Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: diq:Hollanda, pdc:Holland |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
In seguito nel paese si stanziarono [[Sassoni]] e [[Franchi]]. Nell'[[VIII secolo]] i Paesi Bassi erano parte del [[Sacro Romano Impero]] fondato da [[Carlomagno]]. Successivamente vi sorsero vari principati semi-indipendenti, anche se essi rimasero formalmente soggetti all'Impero fino al [[XV secolo]], quando passarono sotto il controllo diretto della famiglia imperiale degli [[Asburgo]].
Nel [[XVI secolo]] la [[Riforma protestante]] fu accolta con favore dalla popolazione olandese. L'imperatore [[Carlo V]] finì per accettare la situazione, ma alla sua morte ([[1558]]) l'intransigenza del suo erede [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] (re di [[Spagna]]) provocò una rivolta.
Nel [[XVII secolo]] gli olandesi fondarono numerose colonie in [[India]], [[Indonesia]] e nelle [[Americhe]], i cui commerci furono gestiti dalla [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]]. Tuttavia il secolo terminò con una serie di guerre che segnarono la fine dell'espansione olandese.
|