|fatturato = {{profit}}2.996 milioni di [[Euro|€]]<ref name="risultati2014">{{cita news|url=https://www.enelgreenpower.com/ewcm/salastampa/comunicati/1663418-1_PDF-1.pdf|titolo=ENEL GREEN POWER: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
APPROVA I RISULTATI 2014 |pubblicazione=[[Enel Green Power|www.enelgreenpower.com]]|data=12º marzo 2014|accesso=19º marzo 2015}}</ref>
|anno_fatturato=2014
|risultato operativo= {{loss}}1.021 milioni di [[Euro|€]]<ref name="risultati2014" />
Riga 125:
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse con [[Enel Green Power North America]] (precedentemente nota come Enel North America<ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=26947|sito=Bloomberg|titolo= Company Overview of Enel Green Power North America, Inc|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>) controllata da [[Enel Green Power]] per una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/|sito=Enel|titolo= USA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
===Centro America===
Riga 135:
====Messico====
Enel è presente in [[Messico]] dal 2007. Tramite [[Enel Green Power]] produce energia per 399 MW da energia eolica (346 MW) e da energia idroelettrica (53 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
==== Panama ====
Riga 143:
=== Sud America ===
In [[America Latina]] tramite [[Enel Green Power]], Enel è nel 2014 il secondo produttore di energia elettrica da fotovoltaico con progetti che lo porteranno nei prossimi anni a decuplicare la produzione fotovoltaica diventando il primo produttore di energia fotovoltaica nella regione.<ref>{{cita web|url=http://www.greentechmedia.com/articles/read/here-are-the-top-ten-solar-developers-in-latin-america|sito=GreeTech Solar|titolo= Here Are the Top 10 Solar Developers in Latin America|data=5 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Brasile ====
Riga 160:
==== Marocco ====
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] produrre energia eolica in Marocco, concretizzatosi a fine 2014 con la partecipazione al bando per la costruzione di 5 centrali eoliche per un totale di 850 MW di capacità.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|titolo = Starace (Enel): dividendo confermato, strategico l'accordo con la Cina|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1311457/morocco-receives-bids-850mw-tender|sito=Wind Power Monthly|titolo= Morocco receives bids for 850MW tender|data= 9 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Jan Dodd}}</ref>