Stato assoluto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 50:
Lui, al culmine del successo politico e spirituale ora a malapena sfuggirà alle armi del [[Guglielmo di Nogaret|Nogaret]], salvato dai fedeli anagnini, per morire poco dopo, il 12 ottobre del 1303, ''"rodendosi come rabbioso"'' come scriverà il [[Giovanni Villani|Villani]]<ref>''La Civiltà cattolica'', Volume 1;Volume 9;Volume 14, ed. La Civiltà Cattolica, 1891 p.30</ref>
 
== Contro l'<nowiki>'</nowiki>''Unam Sanctam'', e il ''Defensor pacis'' ==
{{Vedi anche|Defensor pacis|Unam Sanctam}}
 
Le tesi regalistiche di Filippo IV troveranno sostegno nel ''Defensor pacis'' di [[Marsilio da Padova]] ([[1275]]-[[1343]]), pubblicato circa dieci anni dopo la morte del re, nel [[1324]]: