LGA 775: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il 775 è stato usato amche per alcuni intel xeon parallelamente al 771
Riga 22:
 
Il nuovo design che prevede i pin sul socket ha subito numerose critiche da parte degli assemblatori e dalla stampa specializzata i quali denunciavano la facile piegatura di uno dei pin anche dopo solo 3 o 4 inserimenti del processore, con la quasi sicura rottura del socket dopo 10-12 tentativi, con la conseguenza di dover cambiare tutta la scheda madre. Secondo i produttori Intel avrebbe introdotto questo nuovo metodo di connessione per far ricadere i problemi di rottura dei pin sui produttori di schede madri piuttosto che sulle proprie spalle, e non per problemi di segnale ad alte frequenze come menzionato dal colosso americano.
 
Per garantire un buon funzionamento nel tempo di questo socket è necessario che il dissipatore termico eserciti una certa pressione sulla cpu.
 
Tale pressione và da un minimo di 18 lbf (8,16Kg) ad un massimo di 70 lbf (31,7Kg).
 
Infatti i socket succcessivi sono stati modificati aggiungendo il backplate e fissandolo con delle viti torx.
 
questo garantisce loro l'utilizzo o la conservazione nel tempo, con cpu istallata, anche senza pressione del dissipatore.
 
== Il successore ==