Martin Wight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Gmauri (discussione | contributi)
Riga 24:
== Opere ==
 
Wight ha lasciato notevoli studi di teoria e storia della politica internazionale, filosofia della storia, storiografia, teologia, storia del pensiero politico. Allievo del filologo e storico [[Arnold Toynbee]], il suo contributo non si limita alla riflessione sulla teoria della politica internazionale, che egli chiama semplicemente teoria internazionale, bensì investe, più in generale, gli studi storici e filosofici nella più ampia accezione. La frammentarietà e dispersione della sua opera, ampiamente non pubblicata in vita e in parte restituita dal lavoro dell'allievo [[Hedley Bull]], ne impedisce tuttora una considerazione unitaria e completa. Nel campo degli studi internazionali di orientamento politologico è tuttavia considerato uno dei più brillanti protagonisti della seconda metà del [[Novecento]].
 
== Ricezione in Italia ==