Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli esoni e in alcuni casi anche gli introni o parti di essi |
; difatti bisogna specificare che l'mRNA maturo non è sempre costituito esclusivamente da tratti esonici, ma può presentare talvolta porzioni introniche |
||
Riga 17:
== Funzione ==
[[File:Gene structure.svg|Struttura genica|destra]]
L’immagine a destra rappresenta un RNA nucleare eterogeneo ([[RNA eterogeneo nucleare|hnRNA]]), il quale è un trascritto di mRNA non ancora sottoposto ad [[RNA editing]] o [[pre-mRNA]]. Gli esoni possono includere sia sequenze che codificano per [[amminoacidi]] (in rosso) sia sequenze non tradotte (in grigio). Gli esoni e in alcuni casi anche gli introni o parti di essi vengono uniti insieme per formare un [[RNA messaggero|mRNA]] finale funzionale; difatti bisogna specificare che l'mRNA maturo non è sempre costituito esclusivamente da tratti esonici, ma può presentare talvolta porzioni introniche. L’annotazione 5’ e 3’ si riferisce alla direzione dello stampo di DNA nel cromosoma ed è utilizzato per distinguere le due regioni non tradotte ([[Untranslated region|UTR]]).
Alcuni degli esoni formeranno in parte o interamente la regione non tradotta al 5’ (5’UTR) o la regione non tradotta al 3’ (3’UTR) di ogni trascritto. Le regioni [[Untranslated region|UTR]] sono importanti per l’efficienza di traduzione del trascritto e per il controllo del tasso di traduzione e dell’emivita del trascritto.
|