Preone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ertgdfgdfgg |
LiveRC : Annullata la modifica di 79.62.110.158; ritorno alla versione di AttoBot |
||
Riga 1:
{{nota disambigua| l'ipotetica particella elementare |[[Preone (fisica)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Preone
|Nome ufficiale=
|Panorama=Preone-panorama.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Preone-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2=Udine
|Amministratore locale=Andrea Martinis
|Partito=Lista Civica Preondactylus
|Data elezione=7-5-2012
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=46
|Latitudine minuti=24
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=52
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=461
|Superficie=22.47
|Note superficie=
|Abitanti=259
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2014/index.html] - Popolazione residente al 1º gennaio 2014.
|Aggiornamento abitanti=01-01-2014
|Sottodivisioni=Chiampon<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/preone.pdf Comune di Preone - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Enemonzo]], [[Socchieve]], [[Tramonti di Sotto]] (PN), [[Verzegnis]], [[Vito d'Asio]] (PN)
|Codice postale=33020
|Prefisso=[[0433]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=030084
|Codice catastale=H038
|Targa=UD
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=3258
|Diffusività=
|Nome abitanti=preonesi
|Patrono=[[san Giorgio]]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Preone (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Preone nella provincia di Udine
|Sito=http://www.comune.preone.ud.gov.it/
}}
'''Preone''' ('''''Preon''''' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>) è un [[comune italiano]] di 274 abitanti della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Geografia ==
Il paese si trova a 460 {{m s.l.m.}} nella [[Val Tagliamento]], nella regione alpina della [[Carnia]]. È il primo comune che si incontra (seguendo il corso del fiume) sulla sponda destra del [[Tagliamento]].
== Storia ==
L'ente comunale fu soppresso nel [[1928]] per essere aggregato al comune di Enemonzo, fu poi ricostituito come comune autonomo nel [[1946]]<ref>[http://www.friulinprin.beniculturali.it//pdf/preone.pdf Fonte]</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''Museo [[paleontologia|Paleontologico]] e sentiero naturalistico''
L'esposizione naturalistica "Preone 200 milioni di anni fa" è ospitata presso il settecentesco '''Palazzo Lupieri''' edificato dall'omonima famiglia nobile di origini veneziane in stile carnico. L'esposizione museale è integrata dal sentiero naturalistico autoguidato ''Lunas'' e da un laboratorio didattico. Fa parte del [[sistema museale della Carnia]].
* ''Zona paleontologica del torrente Seazza''
Zona di importantissimi ritrovamenti fossiliferi (gamberi, pesci, piante, piccoli rettili), fra i quali uno dei più antichi [[Pterosauri]] mai rinvenuti (il [[Preondactylus buffarinii|Preondactylus]]).
* ''Chiesa parrocchiale di San Giorgio''
* ''Cascate del torrente Arzino''
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
|