Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.35 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con <br /> inutili) |
corr. nota, broken link, sintesi |
||
Riga 113:
portar nel Tempio le cupide vele". Dante Alighieri, ''Purgatorio'', XX, 91-93}}</ref> e si concretizzò attraverso una [[cospirazione]] indotta dal [[re di Francia]] [[Filippo IV il Bello]]. Infatti, mentre il re si trovava quasi in [[bancarotta]] e il popolo francese era esasperato per la grave crisi economica, accentuata dalla [[svalutazione]] della moneta ad opera del re medesimo, l'Ordine risultava proprietario di terre, castelli, fortezze ed abbazie: un tesoro immenso. Fu probabilmente il sovrano che, dopo aver tentato inutilmente di entrare a farne parte, incaricò i propri consiglieri (capeggiati dall'astuto [[Guglielmo di Nogaret]]) di formulare delle precise accuse contro l'Ordine e di richiedere l'intervento del papato, da poco trasferitosi in Francia. Quando la Chiesa si rese conto dell'errore nella condanna e di essere stata manipolata, fu troppo tardi.
La studiosa italiana [[Barbara Frale]]<ref>Barbara Frale. ''Il Papato e il processo ai Templari. L'inedita assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia'', Viella, 2003</ref> ha rinvenuto agli inizi degli [[anni 2000|anni duemila]] negli [[Archivio Segreto Vaticano|Archivi vaticani]] un documento, noto come ''pergamena di Chinon'',<ref>La [http://asv.vatican.va/it/visit/doc/zoom03.html Pergamena di Chinon], assoluzione di papa Clemente V ai capi dell'ordine templare. Chinon, diocesi di Tours, 1308 agosto 17-20</ref> che dimostra come [[papa Clemente V]] intendesse perdonare i templari nel [[1314]] assolvendo il loro maestro e gli altri capi dell'ordine dall'accusa di eresia, e limitarsi a sospendere l'ordine piuttosto che sopprimerlo.<ref>
== Organizzazione e diffusione dei Templari ==
|