Pargali Ibrahim Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 190.101.88.179 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Ibrahim nacque nella città di [[Parga]] (attuale Grecia),a quei tempi
Anche se sposò la sorella di Solimano e divenne come tale parente della dinastia ottomana (''Damat''), questo titolo non venne usato frequentemente nelle cronache del tempo, probabilmente per non confonderlo con altri Gran Visir omonimi ([[Damat Ibrahim Pascià]] (un [[bosnia]]co) e [[Nevşehirli Damat İbrahim Pascià]] (un [[Turchia|turco]])). Egli è normalmente citato come "Pargali Ibrahim Pascià" o "Frenk (=l'europeo) Ibrahim Pascià" a causa dei suoi gusti e dei suoi modi di fare. Un altro nome datogli dai suoi contemporanei era "Makbul Maktul (''amato e ucciso'') Ibrahim Pascià".
Riga 33:
Solimano si pentì dell'esecuzione di Ibrahim ed il suo carattere cambiò in modo completo, al punto che divenne completamente avulso dalle attività di governo. I suoi rammarichi sono riflessi nei suoi poemi nei quali, anche dopo venti anni, tratta continuamente i temi dell'amicizia, dell'amore e della fiducia tra amici, spesso alludendo ai tratti del volto ed al carattere di Ibrahim.
Fonti veneziane recentemente scoperte affermano che non sposò una sorella del sultano bensì una ragazza dell'alta società ottomana, legata all'ambiente di corte.<ref>{{en}} Ebru Turan, ''The Marriage of Ibrahim Pasha (ca. 1495-1536). The Rise of Sultan Süleyman's Favorite to the Grand Vizierate and the Politics of the Elites in the Early Sixteenth-Century Ottoman Empire'', Turcica, 41, 2009, pp. 3-36</ref>. Incrociando le fonti veneziane e quelle ottomane si può affermare che l'incontro con Solimano non avvenne a Manisa, bensì a una giornata di cammino da Istanbul verso Edirne, quindi nell'attuale località di Büyükçekmece, primo luogo di sosta lungo quella via.
== Note ==
|