Canzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 72361717 di 87.17.51.61 (discussione)test o simile... |
||
Riga 148:
Un secondo filone tipico di quegli anni fu proprio il ''folk revival'' di artisti come [[Milva]], [[Gabriella Ferri]], la [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], [[Mario Merola]], [[Rosanna Fratello]], [[Toni Santagata]], [[Raoul Casadei]], [[Otello Profazio]], il [[Duo di Piadena]], [[Louiselle]]. I contenuti e le motivazioni di questi cantanti furono varie, si andava dalla riscoperta colta della cultura popolare alla nostalgia per la campagna da parte dei meridionali immigrati al Nord.
Ma probabilmente il fenomeno più tipico degli anni settanta fu la "esplosione" dei [[complesso musicale|complessi]]: anche in questo caso i generi musicali toccati furono diversi, si andava dal ''[[progressive rock]]'' italiano della [[Premiata Forneria Marconi]], del [[Banco del Mutuo Soccorso]], del[[le Orme]], dei
Alcuni di questi complessi rimarranno protagonisti della musica leggera italiana fino ai primi anni novanta: i [[Matia Bazar]], i [[Pooh]], i [[Ricchi e Poveri]].
|