Moschettiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mikelima (discussione | contributi)
m interwiki
YuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemazione automatica del redirect: Luigi XIV
Riga 7:
L'arma era così pesante che ogni moschettiere disponeva di un cavalletto per farsela portare durante gli spostamenti. Di massima questi soldati oltre al moschetto, portavano la [[spada]] e la [[daga]], ed avevano una semicorazza con maniche di maglia.
 
I reparti Moschettieri ebbero particolare sviluppo nella [[Francia]], ove ne troviamo traccia sino al [[1815]]. Nel [[1600]] [[Enrico V]] creò il suo personale servizio d'onore con una compagnia di gentiluomini armati di [[carabina]] che furono detti carabinieri, e nel [[1622]] [[Luigi XIII]], avendo armato tale reparto di moschetto, fece ad esso assumere la denominazione di moschettieri. Questa compagnia fu soppressa nel [[1646]] e ricostituita nel [[1657]] da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], che nel [[1664]] formò una seconda compagnia di moschettieri. Si ebbero così due compagnie che si differenziavano l'una dall'altra dal colore delle bardature dei cavalli, grigi o bianchi. Ciascuna compagnia comprendeva duecentocinquanta uomini, ognuno dei quali doveva equipaggiarsi a proprie spese. Il re non dava che una casacca ed un moschetto. Una compagnia portava sulla [[bandiera]] il [[motto]]: ''Quo ruit, et lethum'', l'altra portava il motto: ''Alterius Jovis altera tela''. Con Luigi XIV queste due compagnie funzionarono come da scuola militare per i giovani della nobiltà.
 
Soppressi nel [[1775]]. furono riorganizzati nel [[1789]]. Ancora disciolti nel [[1792]], essi riapparvero nel [[1814]], ma furono definitivamente soppressi nel 1815.