Civilization: Call to Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|piattaforma3= [[Linux]]
}}
'''''Civilization: Call to Power''''' era uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] di [[Civilization]], sviluppato e pubblicato
== Modalità di gioco == ''Call to Power'', introduce alcuni aspetti importanti rispetto al predecessore [[Civilization II]]. È possibile impartire ordini del tipo ''Vai a'' alle unità, si possono scambiare risorse di lusso tramite rotte commerciali che possono essere depredate dai nemici. Il gioco presenta alcune innovazioni non raccolte dai titoli successivi (anche delle [[Firaxis Games]]): la possibilità di accumulare una percentuale di produzione nazionale in ''lavori pubblici'' in modo da costruire ''miglioramenti casella'' in maniera centralizzata (senza cioè dover impartire singoli ordini a singoli lavoratori, figura abolita) e la possibilità di gestire alcune importanti variabili come l'orario di lavoro, i salari e le razioni per persona in modo da ottimizzare l'allocazione delle risorse.
== Novità ==
=== Le ere ===
Per la prima volta nel suo genere compaiono cinque ere (età) di sviluppo: antica (non citata), [[Rinascimento]], Moderna, Genetica e del Diamante.
=== Edifici ed unità ===
Il gioco, a differenza dei suoi predecessori introduce tecnologie futuristiche ed una quantità spropositata di edifici, tecnologie e forme di governo, permettendo la colonizzazione di tre ambienti. Terrestre, marino e spaziali orbitali. Questo eccesso pesa sulla fase finale del gioco, in cui l'immenso impero necessario per non soccombere nelle epoche precedenti diventa troppo esteso mentre il controllo delle città diviene praticamente impossibile. A quel punto, poi, mentre per i grandi imperi non conviene più materialmente fondare nuove colonie spaziali o marine, i piccoli regni difficilmente disporranno della tecnologia o delle capacità produttive adeguate, provocando uno sbilanciamento sensibile nel gioco.
=== Forme di governo
Sebbene '''Call to Power''' sia stato superato in funzionalità dai suoi successori, accanto alle forme di governo tradizionali ha introdotto alcune suggestive forme di governo basate su brevi racconti del futuro a partire dal [[XXI secolo]]. Eccone una breve descrizione.
Riga 34 ⟶ 39:
=== Dettagli ===
{| class="wikitable sortable"
! Forma di governo
Riga 164 ⟶ 168:
;E: Insufficiente
(Dati basati sulla schermata ''Civ'' del gioco).
{{Civilization}}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Civilization]]
|