Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
Il nuovo CD, uscito nei primi mesi del [[2006]] per la Lucifer Rising/Self e distribuito in [[Europa]] dall'etichetta svedese [[Regain]], rappresenta un ulteriore passo in avanti nell'evoluzione stilistica della band, dove le atmosfere orrorifiche degli esordi sono miscelate con le sonorità più dure e moderne delle ultime produzioni. In questo senso ''The Seventh Seal'' rappresenta un ponte ideale tra il passato, il presente ed il futuro della band. Al suo interno è possibile ritrovare tutti gli stilemi musicali percorsi dal gruppo nel corso della sua trentennale carriera, dal brano di apertura ''Give 'em Hell'' (usata dalla [[Italian Championship Wrestling|Federazione Italiana di Wrestling]] come sigla di per i loro shows) alla conclusiva title-track con [[Clive Jones]] dei [[Black Widow (gruppo musicale)|Black Widow]] al flauto e al sax. Il CD esce anche in una versione limitata, avvolto in una pergamena sigillata da una ceralacca rossa con inciso il marchio della band.
 
Dopo l'uscita di ''[[The Seventh Seal]]'', [[Steve Sylvester]] dichiara che per il momento il cammino della band è compiuto, e decide di interrompere per alcuni anni l'attività del gruppo, almeno fino a quando non vi saranno nuovi spunti musicali da perseguire.
 
===Il trentennale===
Riga 89:
 
Nel marzo [[2008]] i Death SS riappaiono dal vivo come headliners dell'[[Italian Gods Of Metal]], festival con solo band italiane (tra le altre, [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], [[Sadist]], [[Necrodeath]], in quello che potrebbe essere il loro show d'addio, dopo un viaggio musicale durato trent'anni e dopo aver pubblicato tutti i sette "sigilli magici" definiti così da Steve Sylvester, come una sorta di patto da lui stipulato ad inizio carriera.
Per omaggiare i fan, i Death SS pubblicano un doppio digipak con CD e DVD in edizione lusso limitata a sole 2.000 copie, relativa al concerto dell'Italian Gods of Metal, contenente 10 canzoni, alcune delle quali mai pubblicate precedentemente in versione "live", e sette video, tra i quali l'inedito clip di ''Black Mass''. Come bonus track sono stati inclusi nel DVD anche degli estratti dall'esibizione tenuta come headliner dell'[[Headbangers Open Air]] Festival in [[Germania]], nel luglio [[2008]]. Alla fine del [[2011]] il cantante [[Steve Sylvester]] pubblica la sua biografia ufficiale, realizzata in collaborazione con il critico e giornalista [[Gianni Della Cioppa]]. Il libro è incentrato principalmente sulla storia dei primi Death SS ed è arricchito da interviste inedite e varie curiosità sulla band.<ref>[[Steve Sylvester]] con [[Gianni Della Cioppa]], "Il negromante del rock. Le origini dei Death SS", crac edizioni, 2011. ISBN 9788897389033.</ref>
 
===Eventi recenti===
Alla fine del [[2011]] il cantante [[Steve Sylvester]] pubblica la sua biografia ufficiale, realizzata in collaborazione con il critico e giornalista [[Gianni Della Cioppa]]. Il libro è incentrato principalmente sulla storia dei primi Death SS ed è arricchito da interviste inedite e varie curiosità sulla band.<ref>[[Steve Sylvester]] con [[Gianni Della Cioppa]], "Il negromante del rock. Le origini dei Death SS", crac edizioni, 2011. ISBN 9788897389033.</ref>
Nel [[2012]] viene annunciato il ritorno sulle scene della band e l'uscita dell'EP ''[[The Darkest Night]]'', che esce il 21 dicembre [[2012]] e contiene il singolo omonimo, per il quale è stato realizzato anche un videoclip. Il 14 febbraio [[2013]] esce un secondo videoclip, per l'inedito "Ogre's Lullaby", composto per la colonna sonora del film ''Paura 3D'' dei [[Manetti Bros.]]. Entrambi i brani faranno parte del nuovo album ''[[Resurrection_(Death SS)|Resurrection]]'' la cui uscita è stata fissata per il 6 giugno [[2013]]. La data è stata pianificata in modo da formare ironicamente il numero [[Numero_della_bestia|666]]: 6/6/2013: se si sommano le cifre del numero 2013 si ottiene un altro 6.