Vincenzo Capecelatro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m poesia nel David Riccio (così nel catalogo Opac SBN), altro
m David Riccio: dramma lirico
Riga 20:
 
Esordì a ventidue anni, nel 1837, presso l'Accademia Filarmonica di Napoli, con l'[[opera lirica]] ''La soffitta degli artisti'', titolo che fa pensare alla ''[[La Bohème|Bohéme]]'' che Giacomo Puccini comporrà molti anni dopo (1896)<ref name="Operisti_minori"/>.
Altre sue opere sono: ''Mortedo'' (1845), il dramma lirico ''David Riccio'' (poesia di [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]]), [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] (1850), consoprano [[Sofia Cruvelli]]: un sonoro fiasco, ''Gastone di Chanley'' (1854) <ref name="Operisti_minori" />, la romanza ''Il sogno'' (1864).
 
Un suo abbraccio a [[Giuseppe Verdi]], nel 1848, durante la prima della ''[[Luisa Miller]]'' al [[Teatro di San Carlo|San Carlo di Napoli]], seguito dal crollo di una [[Quinta (teatro)|quinta]], sembrò confermargli l'ingiusta fama di ''jettatore'' <ref>''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/14/cronaca-di-un-amore-sofferto.html?ref=search Cronaca di un amore sofferto]'', articolo di Guido Barbieri, ''la Repubblica'', 14 giugno 2009, Archivio.</ref> <ref>[http://books.google.it/books?id=O00eCIb9buIC&pg=PA483&lpg=PA483&dq=Capecelatro+jettatore&source=bl&ots=uYDb8Octow&sig=N2G8C7gp4J0QE3nsvcNIBVUbK9g&hl=it&sa=X&ei=EymQU9mcEo6e7Aagi4CICQ&redir_esc=y#v=onepage&q=Capecelatro%20jettatore&f=false Julian Budden, ''Le opere di Verdi'', Torino, EDT, 1985, volume 1, p. 483, Google Libri]</ref>.