Lex Luthor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
Tra il [[1978]] e il [[2006]], Lex Luthor si presenta al [[cinema]] nei [[film]] ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman IV]]'' e ''[[Superman Returns]]''. Nei primi tre film è stato impersonato da [[Gene Hackman]] (doppiato in italiano da [[Sergio Fiorentini]] e da [[Renato Cortesi]] nel ridoppiaggio del primo film), nell'ultimo da [[Kevin Spacey]] (doppiato in italiano da [[Roberto Pedicini]]). In questa versione è completamente calvo e lo nasconde con una serie di pittoreschi parrucchini.
[[File:GeneHackmanJun2108.jpg|thumb|left|150px|[[Gene Hackman]] ha interpretato Lex Luthor in tre film :
Al cinema viene descritto come un faccendiere geniale e narcisista immerso in grandi affari immobiliari, intorno ai quali la [[polizia]] indaga con insistenza. Vive in un tunnel abbandonato della metropolitana, che lui ha arredato accuratamente ricalcando i suoi gusti eclettici e raffinati, predisponendo una piscina dove una volta vi era una scalinata con cui si accedeva ai sotterranei. Da questo luogo segretissimo e pieno di trappole mortali per i visitatori indesiderati, dal quale non si muove mai se non in casi di emergenza, Luthor tesse un folle piano genocida con il quale intende guadagnare miliardi di [[dollaro|dollari]] bombardando la [[California]], lungo la [[Faglia di Sant'Andrea]]: se il piano riuscisse, la costa occidentale colerebbe a picco nell'[[oceano Pacifico]], e lui potrebbe vendere facilmente a elevatissime cifre i terreni che ha comprato nel vicino [[deserto]].
|