Enel Green Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
|||
Riga 46:
Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di Enel di [[Endesa]] (giugno 2009), è stata varata un’[[offerta pubblica iniziale]] del 30,8% di Enel Green Power per la [[Borsa Italiana]] e per la [[Bolsa de Madrid]], realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’[[Offerta pubblica iniziale|Ipo]] di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da [[PricewaterhouseCoopers]] ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)<ref>{{cita web|url=http://www.pwc.com/it/it/industries/energy-utilities/enel-green-power.jhtml|titolo=PwC e l'IPO di Enel Green Power|accesso=1 aprile 2015}}</ref>. La società è quotata sui mercati azionari di [[Borsa di Milano|Milano]] e di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e su quelli regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.
== Attività
Enel Green Power opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a livello globale: è presente in 4 continenti ([[Europa]], [[Nord America]], [[Sud America]], [[Africa]]) con 735 impianti attivi a marzo del 2015. In ciascun paese l'attività è gestita attraverso una divisione nazionale. Il mix di produzione comprende geotermico, idroelettrico, solare, biomasse ed eolico, capace di produrre complessivamente 9.789 MW (marzo 2015)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
===Produzione di energia elettrica===
Nell'articolazione della produzione per il 2014 il segmento eolico ha rappresentato la principale quota percentuale, 5.860 MW, che corrispondono a poco meno del 60% del totale prodotto globalmente da Enel Green Power. L'energia idroelettrica ha fornito 2.624 MW (26,8% del totale); l'energia geotermica 833 MW (8,5% del totale); l'energia solare 433 MW (4,4% del totale); e l'energia da biomasse 39 MW (0,4% del totale)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
La produzione di energia idroelettrica è concentrata prevalentemente in Europa, dove nel 2014 è stato prodotto il 60% sul totale idroelettrico del gruppo<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
Nel 2014 in Europa si è registrata anche la percentuale più alta per quanto riguarda la produzione di energia da fotovoltaico (il 60% del totale da energia solare di Enel Green Power) e di energia geotermica (il 91,5%). In quest'ultimo segmento l'intera produzione europea è concentrata in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
{| class="wikitable"
|+ Tabella riassuntiva della produzione di energia elettrica in MW<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>
! '''Paese''' !! '''Eolico''' !! '''Idroelettrico''' !! '''Geotermico''' !! '''Solare''' !! '''Biomasse e altro''' !! '''Totale'''
|-
! ''Europa''
|-
|Italia || 720 || 1.512 || 761 || 122 || - || 3.115
|-
| Bulgaria || 42 || - || - || - || - || 42
|-
| Grecia || 200 || 20 || - || 88 || - || 308
|-
| Romania || 498 || - || - || 36 || - || 534
|-
| Spagna || 1.615 || 43 || - || 13 || 39 || 1.710
|-
| Portogallo || 126 || - || - || - || - || 126
|-
! ''Nord America''
|-
| Canada || 103 || - || - || - || - || 103
|-
| USA || 1.563 || 317 || 72 || 28 || - || 1.980
|-
! ''Sud America''
|-
| Brazile|| 283 || 93 || - || - || - || 376
|-
| Cile || 381 || 92 || - || 136 || - || 609
|-
| Costarica || 24 || 31 || - || - || - || 55
|-
| Messico || 305 || 53 || - || - || - || 408
|-
| Panama || - || 300 || - || - || - || 300
|-
| Guatemala || - || 163 || - || - || - || 163
|-
! ''Africa''
|-
| Sud Africa || - || - || - || 10 || - || 10
|-
! Totale || 5.860 || 2.624 || 833 || 433 || 39 || 9.789
|}
=== Tecnologie ===
|