Bastet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Bastet (disambigua)]]}}
[[File:Bastet (Le Louvre) (5447636972).jpg|thumb|Statuetta di Bastet, [[museo del Louvre]]]]
'''Bastet''' o '''Bast''' o pare anche '''Bastit''' è una delle più importanti e venerate divinità fra le antiche Religioni egizie ([[Religione egizia]]), raffigurata o con sembianze femminili e testa di [[gatta]] o semplicemente come una gatta.
Riga 30:
In seguito, col passare del tempo, non ci fu casa o tempio od edificio che non registrasse la presenza di almeno un [[gatto]], tenuto peraltro con ogni cura. Quando uno di questi felini moriva, si dice che il padrone usasse radersi le sopracciglia in segno di lutto per l'animale e di rispetto nei confronti della Dea.
Il culto di Bastet raggiunse una diffusione tale che il gatto in [[Storia dell'antico Egitto|Egitto]] era protetto dalla [[legge]]. Era vietato fargli del male o trasferirli al di fuori dei confini del regno dei [[faraone|faraoni]]. Chi violava tali disposizioni, era passibile di pena di morte.<br />
Nonostante le leggi egizie proibissero l'esportazione dei gatti, ritenuti animali sacri, i navigatori [[fenici]] li contrabbandarono fuori del paese, facendone oggetto di commercio insieme ad altre merci preziose.<br />
Furono poi i [[Civiltà romana|Romani]] a portarli per primi nelle [[Arcipelago britannico|isole britanniche]].