Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
Riga 41:
Il 2 ottobre [[2009]] viene pubblicata una ricerca dalla rivista ''[[Science]]'', da uno studio svolto in Messico condotto dall’americano [[Giday WoldeGabriel]], che afferma il ritrovamento nel sito di [[Aramis (Etiopia)|Aramis]] (deserto dell'[[regione degli Afar|Afar]] in Etiopia) e la ricostruzione parziale di uno scheletro femminile di ''Ardipithecus ramidus'' che comprendeva il cranio, i denti, le pelvi, le mani e i piedi;<ref name="NewKind">{{cita pubblicazione|cognome=Gibbons |nome=Ann |anno=2009 |titolo=A New Kind of Ancestor: ''Ardipithecus'' Unveiled |rivista=Science |volume=326 |numero=5949 |pagine=36–40 |doi=10.1126/science.326_36}}</ref> vissuta nella desertica regione dell'Afar in [[Etiopia]], aveva una scatola cranica piuttosto piccola, pesava sui 50 chili ed era alta 120 centimetri.
La [[datazione radiometrica]] degli strati di cenere vulcanica dei depositi dove furono ritrovati i resti fossili, ha rivelato che ''Ardi'' era vissuta 4,4 milioni di anni fa. Questo fossile è dunque ben più antico della famosa ''Lucy'', l'
Dalla forma delle pelvi e degli arti, gli studiosi ritengono che ''Ardi'' fosse potenzialmente in grado di camminare in forma eretta sul terreno; la presenza di un alluce mobile nel piede indica invece che utilizzava tutti e quattro gli arti quando si arrampicava sugli alberi.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_01/ardi-ominide-piu-antico_027faa9e-ae97-11de-b62d-00144f02aabc.shtml |titolo=Prima di «Lucy» c'era «Ardi» |editore=Corriere.it |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}<br />{{cita web |url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1457&ID_sezione=243&sezione=News |editore=La Stampa |titolo=Ardi, l'ominide più antico del mondo |data=2 ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref><ref name="AndThePaleobiology" /><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://news.nationalgeographic.com/news/2009/10/091001-oldest-human-skeleton-ardi-missing-link-chimps-ardipithecus-ramidus.html |titolo=Oldest Skeleton of Human Ancestor Found |nome=Jamie |cognome=Shreeve |editore=National Geographic News |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/2009/1001/1 |titolo=Ancient Skeleton May Rewrite Earliest Chapter of Human Evolution |nome=Ann |cognome=Gibbons |editore=Science Now |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref> L'''A. ramidus'' aveva quindi una capacità di deambulazione molto più primitiva dei successivi ominidi.<ref>{{cita web|lingua=en |editore=BBC News |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/8285180.stm |titolo=Fossil finds extend human story |nome=Jonathan |cognome=Amos |data=1º ottobre 2009 |accesso=18 maggio 2010}}</ref>
|