A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
5Y (discussione | contributi)
m Disambigua John Williams
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tramafilm}}
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
Riga 74 ⟶ 73:
}}
<!-- fine della tabella film -->
'''A.I. - Intelligenza Artificiale''' è un film di [[Steven Spielberg]] basato sull'ultimo progetto di [[Stanley Kubrick]], che ci aveva lavorato per anni, ma che non era mai riuscito a concludere prima della morte. La storia futuristica di un [[androide]] capace di provare sentimenti si avvale di effetti speciali innovativi, ma non si è rivelata un [[blockbuster]] come sperato.
 
==Trama==
{{tramafilm}}
Verso la metà del XXI secolo la Cybertronics scopre come sviluppare un [[mecha]] (''robot'') in grado di provare sentimenti; per massimizzare l'impatto della scoperta sul pubblico e puntando sul fatto che vige ormai il controllo delle nascite, decide di realizzare un mecha con le fattezze di un bambino umano, per poi darlo in "[[adozione]]" ad una famiglia per testarne il comportamento; il piccolo viene chiamato David. I genitori adottivi selezionati, Monica e Harry, possiedono già un figlio, che è stato però [[ibernazione|ibernato]] a causa di una grave malattia. Dopo alcune discussioni, i due decidono di accettare l'adozione, ma vengono avvertiti di non procedere all' ''[[imprinting]]'' prima di essere totalmente sicuri di voler tenere il mecha con loro, perché è un'operazione indelebile e irripetibile: una volta effettuata, il "bambino" proverà amore solo ed esclusivamente per chi l'ha effettuata... pertanto, se i genitori adottivi decidessero di liberarsene, sarebbe distrutto.
 
Dopo le prime perplessità, Monica (psicologicamente debole anche a causa della perdita momentanea del figlio naturale) decide di effettuare l' ''imprinting'' e di trattare David come se fosse suo figlio. Tutto sembra andare bene per la famiglia, che pare aver ritrovato la serenità, fino a quando viene trovata una cura per il figlio ibernato, che torna quindi a vivere in famiglia. Abituato a vedere i mecha come nient'altro che oggetti, tratta David con l'incosciente crudeltà dei bambini, finché i genitori decidono di liberarsi del piccolo mecha.
 
Essendosi affezionata a David, Monica decide di non riportarlo alla Cybertronics (per evitare che venga distrutto) e lo abbandona in un bosco; probabilmente pensa di farlo per il suo bene, ma in realtà è la cosa peggiore che potesse fare: David è programmato per provare amore incondizionato esclusivamente per lei e soffre in modo viscerale e terribile per essere stato abbandonato. Ora è solo, terrorizzato e smarrito, con la sola compagnia di un mecha con le fattezze di un orsacchiotto di pezza. Cerca di tornare a casa, di tornare da Monica (l'unica ad essere per lui "sua mamma"), e comincia a camminare senza realmente sapere dove sta andando. Incontra molti altri mecha, imbattendosi in molti pericoli e rischiando di essere distrutto dagli umani. Sfuggito alla demolizione grazie alle sue fattezze di bambino incontra Gigolò Joe, un "[[mecha]] amatore" in fuga che cerca di aiutarlo. Convinto che Monica lo abbia abbandonato perché è un robot, David cerca di trovare il modo di diventare un bambino vero (''cfr. [[Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino|Pinocchio]]'') e si mette ingenuamente alla ricerca della Fata Turchina. Con la speranza di aver trovato il luogo in cui si trova, parte in [[elicottero]] (prendendolo, tra l'altro, ad una pattuglia di polizia) con l'orsetto di pezza.
Riga 90:
 
Dopo ere di immenso dolore, David ha finalmente una mamma che lo ama, con la quale trascorre un giorno felicissimo, per poi spegnersi -questa volta per sempre- insieme a lei.
 
==Voci correlate==
*[[Intelligenza artificiale]]
*[[Robot]]
*[[Androide]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://italian.imdb.com/title/tt0212720/ Scheda dell'Internet Movie Database]
 
{{fantabarra}}
[[Categoria:Film di fantascienza]]