Quarto grado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bindus (discussione | contributi)
Bindus (discussione | contributi)
Riga 18:
 
==Il programma==
L'approfondimento giornalistico di [[Videonews]] per ''Quarto Grado'' si focalizza sui casi della cronaca attuale e degli ultimi anni con interviste e approfondimenti sui grandi e piccoli “gialli” che hanno appassionato e dividono l'opinione pubblica, con un'attenzione particolare dal punto di vista della vittima.
L'approfondimento giornalistico di [[Videonews]] per ''Quarto Grado'' si focalizza sui casi irrisolti della cronaca degli ultimi trent'anni con interviste e documenti inediti sui grandi e piccoli “gialli” che hanno appassionato e diviso l'opinione pubblica, con un'attenzione particolare sul punto di vista della vittima. Lo schema di base consistente nel discutere in studio con gli esperti sugli aspetti della vicenda, magari tramite il collegamento esterno coi giornalisti [[Remo Croci]], [[Filomena Rorro]], [[Simone Toscano]], Ilaria Mura e molti altri in grado di fornire informazioni aggiornate direttamente sul luogo. La prima puntata di ''Quarto Grado'' è andata in onda [[domenica]] 7 marzo 2010 per poi essere spostato al [[venerdì]] sera a partire dal 15 ottobre 2010; tale scelta, dovuta alla riorganizzazione del palinsesto di [[Mediaset]] fatta in quel periodo storico, non ha influenzato in negativo la resa degli ascolti (progressivamente saliti rispetto al debutto inferiore alla media della rete) che, anzi, sono migliorati e quindi hanno superato la media auditel della restante programmazione di [[Rete 4]] in [[prima serata]]. Attualmente ''Quarto Grado'' è, insieme al talk show politico ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'', il programma di punta di [[Rete 4]]. ''Quarto Grado'' si caratterizza per il contenuto multidisciplinare anche grazie all'intervento durante i dibattiti di alcuni esperti nei diversi campi di interesse scientifico: [[Massimo Picozzi]] per la [[criminologia]], [[Alessandro Meluzzi]] per la [[psichiatria]], [[Luciano Garofano]] per la [[Reparto Investigazioni Scientifiche|polizia scientifica]], [[Barbara Palombelli]] per la [[Cronaca (giornalismo)|cronaca]], [[Matteo Borrini]] per l'[[antropologia forense]], ed altri professionisti nel ramo delle scienze forensi. In alcuni casi sono stati ospitati anche molteplici personalità della società civile come [[Elisa Pozza Tasca]] (presidente dell'[[Associazione Penelope]]) e tanti altri.
 
''Quarto Grado'' si caratterizza per il contenuto multidisciplinare anche grazie all'intervento nei dibattiti in studio di alcuni esperti nei diversi campi di interesse scientifico: [[Massimo Picozzi]] per la [[criminologia]], [[Alessandro Meluzzi]] per la [[psichiatria]], [[Luciano Garofano]] per la [[Reparto Investigazioni Scientifiche|polizia scientifica]], [[Barbara Palombelli]] per la [[Cronaca (giornalismo)|cronaca]], ed altri professionisti nel ramo delle scienze forensi (antropologia, , medicina legale, informatica, telecomunicazioni), oltre che avvocati ed esponenti del mondo giornalistico. Lo schema di base consistente nel discutere con gli esperti e i protagonisti delle vicende di cronaca giudiziaria, anche tramite il collegamento esterno con i giornalisti [[Remo Croci]], [[Filomena Rorro]], [[Simone Toscano]], Ilaria Mura e molti altri in grado di fornire informazioni aggiornate direttamente dai luoghi di interesse.
 
In alcuni casi sono stati ospitati anche rappresentanti della società civile come [[Elisa Pozza Tasca]] (già presidente dell'[[Associazione Penelope]]).
 
Attualmente ''Quarto Grado'' è, insieme al talk show politico ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'', il programma di punta di [[Rete 4]].
 
L'edizione sperimentale e le prime tre edizioni di ''Quarto Grado'' andarono in onda in diretta dallo studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] di [[Roma]]; dalla quarta stagione in poi ''Quarto Grado'' va in onda sempre in diretta, ma dagli studi di [[Cologno Monzese]] (cedendo quindi il suo ex studio romano al talk politico ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' condotto da [[Paolo Del Debbio]]).
 
===Giudizio della critica===
''Quarto Grado'' è stato tuttavia al centro di controversie durante la conduzione di [[Salvo Sottile]] (dal marzo 2010 al giugno 2013). Nonostante l'intento dichiarato del programma, cioè far conoscere al grande pubblico televisivo (in particolare a quello femminile e anziano) argomenti di interesse criminologico, non sempre è stato possibile fornire spunti in grado di agevolare letture alternative delle vicende trattate e fu criticata la spettacolarizzazione tipica dei talk prodotti da [[Videonews]]. Nel caso dell'[[delitto di Avetrana|omicidio di Sarah Scazzi]], trattato molto spesso da ''Quarto Grado'' tra il settembre 2010 e il marzo 2012, la redazione (guidata da [[Siria Magri]]) si è attestata su una linea prevalentemente conforme agli indirizzi investigativi della [[pubblica accusa]], cioè della [[Procura della Repubblica]] di [[Taranto]]. Notare, però, che le critiche rivolte al conduttore [[Salvo Sottile]] (e quindi alla redazione guidata da [[Siria Magri]]) devono essere rivolte, per correttezza, anche verso [[Claudio Brachino]], a quel tempo [[direttore responsabile]] di [[Videonews]] (che produce ''Quarto Grado'').
Dall'agosto 2012 [[Rete 4]] ospita stabilmente con buoni ascolti ''Quarto Grado'' al venerdì e ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' al lunedì, entrambi come appuntamenti fissi della rete e con successo di pubblico, creando così due appuntamenti fissi (in un certo senso seguendo il modello di [[Rai 3]], canale che trasmette ''[[Chi l'ha visto]]'' e ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', due talk show in onda da molti anni con buoni risultati di pubblico e di critica) in grado, secondo la critica televisiva, di "accendere la rete" dopo molti anni di declino e di "buio" (lungo e triste periodo in cui [[Rete 4]] "galleggiava" con la messa in onda di soli film o di saltuarie produzioni in prima serata come le ultime edizioni di ''[[Stranamore]]'', lo storico "show rosa" condotto da [[Emanuela Folliero]] che è stato definitivamente cancellato dai palinsesti di [[Rete 4]] nel dicembre 2009 a causa dei bassi ascolti, degli alti costi di produzione e dei problemi di copyright).
 
''Quarto Grado'' è stato tuttavia al centro di controversie durante la conduzione di [[Salvo Sottile]] (dal marzo 2010 al giugno 2013). Nonostante l'intento dichiarato del programma, cioè far conoscere al grande pubblico televisivo (in particolare a quello femminile e anziano) argomenti di interesse criminologico, non sempre è stato possibile fornire spunti in grado di agevolare letture alternative delle vicende trattate e fu criticata la spettacolarizzazione tipica dei talk prodotti da [[Videonews]]. Nel caso dell'[[delitto di Avetrana|omicidio di Sarah Scazzi]], trattato molto spesso da ''Quarto Grado'' tra il settembre 2010 e il marzo 2012, la redazione (guidata da [[Siria Magri]]) si è attestata su una linea prevalentemente conforme agli indirizzi investigativi della [[pubblica accusa]], cioè della [[Procura della Repubblica]] di [[Taranto]]. Notare, però, che le critiche rivolte al conduttore [[Salvo Sottile]] (e quindi alla redazione guidata da [[Siria Magri]]) devono essere rivolte, per correttezza, anche verso [[Claudio Brachino]], a quel tempo [[direttore responsabile]] di [[Videonews]] (che produce ''Quarto Grado'').
 
Dal settembre 2013 in poi il giudizio della critica televisiva verso ''Quarto Grado'' è migliorato sensibilmente perchécon il nuovo conduttore [[Gianluigi Nuzzi]] (un giornalista noto per alcune sue importanti inchieste, tra cui quelle legate allo [[Vatileaks|scandalo Vatileaks]], e proveniente da [[La7]]) che per alcuni ha reso il talk più "neutro". eLa nuova conduzione ha puntato molto sulle campagne preventive anti-[[stalking]] e sulle campagne di informazione contro la violenza su minori e donne; una parte del merito va divisa con i dirigenti di [[Videonews]] che hanno reso possibile questo miglioramento, cioè [[Siria Magri]] (che guida la redazione di ''Quarto Grado'' in qualità di vicedirettore di [[Videonews]]), [[Mario Giordano]] (come [[direttore responsabile]] di [[Videonews]] dal 10 giugno 2013 al 24 gennaio 2014) e [[Claudio Brachino]] (come [[direttore responsabile]] di [[Videonews]] dal 24 gennaio 2014 in poi)minori. A proposito di questo "nuovo corso" di ''Quarto Grado'', il conduttore [[Gianluigi Nuzzi]] il 24 gennaio 2014<ref name="dichiarato" /> (cioè nel giorno dell'avvicendamento tra [[Mario Giordano]] e [[Claudio Brachino]] al timone di [[Videonews]]) ha dichiarato che «la linea [editoriale] da tenere è una: mettere in fila gli elementi senza trasformarsi in investigatori o giudici. Non è nostro dovere fornire verità [assolute oppure schierarsi con una delle parti in causa sostenendo una determinata tesi scartando le altre], ma fare [molteplici] ipotesi che diano voce sia agli innocentisti che ai colpevolisti»<ref name="dichiarato">[http://www.davidemaggio.it/archives/91454/quarto-grado-150-puntate-gianluigi-nuzzi-a-salvo-sottile-auguro-tutta-la-fortuna]</ref>.
 
===Parodie===
Riga 54 ⟶ 58:
 
====Edizione sperimentale (2010)====
L'edizione sperimentale (o edizione pilota) del programma, nata per cercare creare un primo appuntamento settimanale in prima serata su [[Rete 4]] per rilanciare l'immagine e gli ascolti della rete, è iniziata il 7 marzo 2010 ed è terminata il 6 giugno 2010;. vistiVisti i buoni risultati auditel (superiori alla media degli ascolti di quel tempo che la rete otteneva alla domenica sera con le repliche di vari film), il direttore di [[Rete 4]] [[Giuseppe Feyles]] decise di rendere stabile questo appuntamento istituendo le successive edizioni ordinarie.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Puntata
Riga 95 ⟶ 99:
 
====Prima edizione (2010-2011)====
La prima edizione della trasmissione, andata in onda, sempre con la conduzione di [[Salvo Sottile]] con [[Sabrina Scampini]], dal 5 settembre 2010 al 17 dicembre 2010 in cui si è fermata per la consueta pausa natalizia, ha registrato un forte incremento d'ascolti quasi doppio rispetto all'edizione sperimentale (o edizione pilota), tanto che dal 15 ottobre 2010 a oggi il programma passa stabilmente al venerdì sera. I principali casi trattati sono stati il [[Delitto di via Poma|giallo di Simonetta Cesaroni]], l'[[Delitto di Cogne|omicidio di Cogne]], il [[Delitto di Avetrana|delitto di Sarah Scazzi]] e la [[Omicidio di Yara Gambirasio|scomparsa della tredicenne Yara Gambirasio]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
Riga 139 ⟶ 143:
|-
|}
Dopo la pausa natalizia, il programma, condotto il [[venerdì]] in prima serata da [[Salvo Sottile]] con [[Sabrina Scampini]], andò in onda dal 7 gennaio 2011 al 1 luglio 2011. su [[Rete 4]]; traTra i casi trattati dal programma in questo periodo si ricordano il trafugamento della bara di [[Mike Bongiorno]] e i rapimenti di [[Tommaso Onofri]], didei fratellini [[Salvatore e Francesco Pappalardi|Salvatore e Francesco (Ciccio e Tore) Pappalardi]], [[Gabriel Petersone]] e [[Alessandro Catelli]]:, da sottolineare la scomparsal'omicidio della tredicenne [[Omicidio di Yara Gambirasio|Yara Gambirasio]] (ritrovamentodella delragazza corposcomparsa nelvenne tardoritrovato pomeriggioil delcorpo il 26 febbraio 2011) e la morte della quindicenne pugliese [[Delitto di Avetrana|Sarah Scazzi]]; inoltre, verso febbraio sono stati trattati i casi sullala scomparsa delle bambine gemellegemelline [[Livia e Alessia Schepp]]; da maggio in poi è stato approfonditoe il [[Omicidio di Melania Rea|delitto di Melania Rea]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
Riga 243 ⟶ 247:
|}
Notare che:
* il 3 ottobre 2011 (puntata 5*) è andata in onda di lunedì una puntata speciale di lunedì sullaper seguir ein diretta la [[Omicidio_di_Meredith_Kercher#L.27assoluzione_in_appello_di_Amanda_Knox_e_Raffaele_Sollecito|sentenza di appello in cui Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati assolti]]. dalla Corte d'Assise d'appello di Perugia;
* il 2 dicembre 2011 (puntata 14") è andata in onda di venerdì una puntata speciale sul caso del [[delitto di Via Poma]].
Dopo la consueta pausa natalizia, il programma, condotto in prima serata da [[Salvo Sottile]] con [[Sabrina Scampini]] su [[Rete 4]] ogni venerdì, è tornato in onda dal 13 gennaio 2012 fino al 15 giugno 2012.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 340 ⟶ 344:
|bgcolor="lightblue"|'''#''' ||bgcolor="lightblue"| '''[[Media_(statistica)|Media]] [[auditel]]''' ||bgcolor="lightblue"| '''2.098.000''' ||bgcolor="lightblue"| '''08,98%''' ||bgcolor="lightblue"| '''#'''
|}
Notare che dal 9 novembre 2012 ''Quarto Grado'' si scontra con la nuova edizione<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/66478/amore-criminale-luisa-ranieri-rompe-il-silenzio-sulle-donne-abusate-ma-senza-immagini-shock|titolo=Amore Criminale: Luisa Ranieri rompe il silenzio sulle donne abusate. Ma senza immagini shock|editore=davidemaggio.it}}</ref> del programma-rivale di [[Rai 3]] ''[[Amore criminale]]'' e questo spiega il parziale calo di ascolti del talk di [[Rete 4]]; notare, però, che il talk di Sottile ha sempre doppiato la concorrenza di [[Rai 3]] (ed ecco spiegata la chiusura del programma rivale condotto da [[Luisa Ranieri]])<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/67993/per-luisa-ranieri-non-sara-piu-amore-criminale|titolo=Per Luisa Ranieri non sarà più Amore Criminale|editore=davidemaggio.it}}</ref>.
 
Dopo la consueta pausa natalizia, ''Quarto Grado'', condotto in prima serata da [[Salvo Sottile]] e [[Sabrina Scampini]] su [[Rete 4]] ogni venerdì, andò in onda dall'11 gennaio 2013 fino al 7 giugno 2013.
Riga 403 ⟶ 407:
Notare che dal 3 maggio 2013 ''Quarto Grado'' si scontra con la nuova edizione del programma-rivale di [[Rai 3]] ''[[Amore criminale]]'' (condotto da [[Barbara De Rossi]]<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/74864/amore-criminale-barbara-de-rossi-fa-il-suo-esordio-su-rai3-ospite-nicolas-vaporidis|titolo=Amore Criminale: Barbara De Rossi fa il suo esordio su Rai3. Ospite Nicolas Vaporidis|editore=davidemaggio.it}}</ref>).
====Quarta edizione (2013-2014)====
La quarta edizione del programma ha visto l'abbandono alla conduzione di [[Salvo Sottile]] che ha rassegnato le dimissioni da [[Mediaset]] il 2 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=34050|titolo=Salvo Sottile: ''Stamattina ho rassegnato le dimissioni da Mediaset''|editore=digital-sat.it}}</ref> venendo sostituito da [[Gianluigi Nuzzi]], che sarà affiancato sempreancora da [[Sabrina Scampini]], sostituitala quale verrà poi sostituita da [[Alessandra Viero]] perché incinta. La nuova edizione è partita il 6 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=34052|titolo=Gianluigi Nuzzi sostituirà Salvo Sottile nel nuovo ''Quarto Grado'' |editore=digital-sat.it}}</ref> ed è andata in onda fino al 13 dicembre 2014 in cui si è fermata per la consueta pausa natalizia. A partire da questa edizione il programma, per esigenze di riorganizzazione, ha abbandonato lo studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] di [[Roma]] per trasferirsi presso la sede principale della redazione di [[Videonews]] a [[Milano]], precisamente il programma va in onda sempre con la stessa scenografia che è stata trasferita per intero nello Studio 14 di [[Cologno Monzese]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata