Bruce Perens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Bot: grammatica, ortografia, entity, typo (ver 0.2)
Riga 6:
Essendo autodidatta, le sue competenze informatiche sono cresciute nel tempo, legate alle esperienze pratiche e lavorative che lo hanno coinvolto.
Come primo impiego, tra il [[1981]] e il [[1986]], lavora per i laboratori di computer grafica del New York Istitute of Technology. Si tratta dell'istituto predecessore della [[Pixar]]: molte delle innovazioni che hanno reso possibile la produzione di film con personaggi animati sono nate in questi laboratori. Perens comincia ricoprendo un ruolo certo non di prestigio (mini computer disk operator), ma in meno di un anno diventa operating system programmer.
Dall'[[1987]] al [[1999]] è senior System programmer alla Pixar, azienda che ha realizzato i celebri film di animazione [[Toy Story]], [[Bug's Life]] e Toy Story 2. Qui lavora per 12 anni, specializzandosi su strumenti hardware e software per l'animazione. E'È in questo periodo che si lascia coinvolgere dal nascente movimento [[Open Source]] e [[Linux]].
Nel '99 è co-fondatore, presidente e azionista di maggioranza della Linux Capital Group, attività alla quale dedica solo poche ore alla settimana e che attraversa per il momento una fase ancora embrionale di sviluppo.
 
Riga 17:
Oggi Bruce Perens, oltre ad essere uno dei principali portavoce del movimento Open Source, è consulente strategico e tecnico di Linux e Open Source Software per numerose aziende come [[IBM]], [[NTT]], [[Philips]], [[NCR]], [[Novell]], [[Borland]] ed altre piccole aziende. Infatti, per citare un esempio, dopo aver pubblicamente criticato il primo tentativo da parte di IBM di scrivere una licenza Open Source, ha collaborato con la IBM stessa nella stesura della successiva versione, che è oggi applicata a numerosi prodotti dell'azienda, tra cui [[Jikes]] e [[Postfix]].
 
Bruce Perens è inoltre primo Project Leader di [[Debian]] GNU/Linux Distribution. Grazie al suo contributo attivo la relativa comunità è passata da 60 a 200 volontari e ad oggi ne conta più di un migliaio. Di Debian GNU/Linux, Perens ha scritto anche il sistema di installazione e molta della "base system”. E'È l'autore principale del Debian Social Contract, ideato con la collaborazione della [[Free Software]] Community e della Debian Free Software Guidelines, in seguito diversamente ribattezzata The [[Open Source Definition]].
 
É fondatore di [[Linux Standard Base]], il progetto di standardizzazione di Linux.