Ali ibn Umar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{avvisounicode}} {{Bio |Nome = ʿAlī II ibn ʿUmar |Cognome = |PreData = {{arabo|علي بن عمر}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
Quando il sultano [[Yahya ibn Yahya|Yaḥyā II]] morì nel 874, ʿAbd al-Raḥmān al-Sahl ibn Abī Jujamī, un notabile della città di [[Fès|Fez]], riuscì a prendere il potere approfittando del malcontento generale. La vedova di Yaḥyā, figlia del cugino ʿAlī ibn ʿUmar, fece appello al padre, che arrivò in città facendosi proclamare sultano.
 
Durante il suo regno scoppiò una ribellione [[Kharigismo|kharigita]] [[Sufriti|sufrita]] nelle montagne a sud di Fez. Il capo della ribellione, di nome ʿAbd al-RazzaqRazzāq, venne seguito da molti [[berberi]]. Dopo varie battaglie ʿAlī II venne sconfitto definitivamente nell'883 e dovette lasciare Fez, trovando rifugio tra la tribù [[Awraba]], presso la quale morì nello stesso anno. ʿAbd al-RazzaqRazzāq arrivò a Fez, riuscendo a sottomettere il quartiere degli [[al-Andalus|andalusi]], ma gli abitanti del quartiere al-Qarawiyyin resistettero e chiamarono in loro soccorso il governatore di [[Tangeri]] [[Yahya ibn al-Qasim|Yaḥyā ibn al-Qāsim]], un nipote di [[Idris II|Idrīs II]]. Yaḥyā giunse a [[Fès|Fez]] costringendo ʿAbd al-RazzaqRazzāq alla fuga e salendo sul trono [[Idrisidi|idriside]].
 
==Bibliografia==