Utente:Giorgio Pietrocola/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
== Biografia ==
Domenico nacque a Vasto nel 1772 da Maria Francesca Pietrocola<ref>[http://www.pietrocola.com/albero_pietrocola_feb_05.jpg Albero genealogico dei Pietrocola di Vasto].</ref> e Nicola Rossetti. Con i suoi fratelli, Andrea (1865-1832), [[Antonio Rossetti (1770-1853)]] e [[Gabriele Rossetti]] (1782-1855) condivise l'amore per la poesia e l'arte di improvvisare versi. Fu un illuminista poliedrico: poeta, avvocato, filosofo, tragediografo, archeologo e speleologo. Nel 1792 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza. Presto, a causa della situazione politica, per continuare i suoi studi si trasferì a Roma dove studiò Filosofia, greco ed ebraico. Nel 1799 con l'arrivo di Napoleone si spostò sull'isola d'Elba da dove seguì le vicende di occupazione e successiva liberazione del Gran Ducato di Toscana che celebrò con con i suoi versi "La superbia dei Galli punita".Poi si spostò in Sardegna, sotto la protezione di Carlo Felice dove, tra l'altro, scrisse e rappresentò una tragedia. Nel 1803 fu a Nizza dove scopre la Grotta del Monte Calvo che gli ispira un poemetto. Poi andò a Torino dove conobbe i più illustri membri delle accademie letterarie. Infine nel 1804 si stabilì a Parma "Atene d'Italia" dove poté finalmente ottenere il titolo di avvocato esercitando quella professione senza trascurare i suoi molteplici interessi. Qui diresse anche il giornale locale. Nel 1815 ebbe un ictus che lo portò alla morte in breve tempo a soli 44 anni.
 
== Opere ==