Maslama ibn Abd al-Malik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Azerbaijan |
|||
Riga 23:
Fu considerato un uomo molto pio e il suo "mestiere delle armi" deve essere visto anche nella luce della sua volontà di adempiere all'obbligo "minore" del [[jihad|gihād]] contro l'[[Impero Bizantino]], che restava il più potente Stato [[Cristianesimo|cristiano]] del bacino [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]]. Fu lui a conquistare nel 707-708 Tyana ({{unicode|Ṭ|}}uwāna) e Amorio (ʿAmūriya).
Nel [[710]] divenne ''[[Wali (governatore)|Wali]]'' della [[Jazira|Giazīra]], dell'[[
È passato alla storia per aver guidato la più imponente [[Assedio di Costantinopoli (717)|spedizione arabo-musulmana]] contro le mura di [[Costantinopoli]] nel biennio 717-718 (99/100 dell'[[Egira]]), voluta da suo fratello, il califfo [[Sulayman ibn Abd al-Malik|Sulaymān ibn ‘Abd al-Malik]].
Nel [[719]] gli fu ordinato dal cugino, il califfo [[Omar II ibn 'Abd al-'Aziz|ʿUmar II]], di combattere in [[Iraq]] i [[Kharigismo|kharigiti]] e poi, da suo fratello, il califfo [[Hisham ibn 'Abd al-Malik|Hishām]], fu nominato nel [[725]] [[governatore]] dell'[[
Nel [[720]] Maslama fu nominato ''[[Wali (governatore)|Wali]]'' dell'attuale [[Iraq]] da parte del fratello, il califfo [[Yazid II ibn 'Abd al-Malik|Yazid II]], e affrontò così con successo l'insurrezione di [[Yazid ibn al-Muhallab|Yazīd b. al-Muhallab]].
|