Quando conquistarono la [[Sicilia]], i [[saraceni]] vi introdussero l'allevamento dei bachi da seta ([[bachicoltura]]), allora sconosciuta in [[Europa]]. In seguito, questa pratica si diffuse anche altrove ma la Sicilia mantenne per diversi secoli una posizione avvantaggiata nella produzione di seta; questa attività contribuì notevolmente alla ricchezza dell'isola. La massima produzione di seta si raggiunse nel nord Italia nel [[XVIII secolo]], cominciò a calare nel periodo tra le due guerre per scomparire totalmente negli anni cinquanta a causa della concorrenza della [[Cina]] che ne è attualmente il maggior produttore mondiale.
{{Portale|artropodi|biologia}} ▼
== Impieghi medici ==
Il baco da seta viene utilizzato dalla [[medicina tradizionale cinese]] nella forma di ''bombyx batryticatus'' o "baco da seta rigido". Si tratta del corpo calcificato della larva della quarta o quinta età e morta di [[calcino]], una malattia dovuta all'infezione da parte del [[fungo]] ''[[Beauveria bassiana]]''. Il baco calcificato viene usato per risolvere problemi al ventre e di digestione, come [[aerofagia]], mal di pancia, e sonnolenza.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x, 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi, 404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
== Voci correlate ==
* [[Bachicoltura]]
* [[Filanda]]
* [[Pebrina]]
* [[Bartolomeo Riva]]
* [[Seta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bombyx mori}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.museobaco.it/museo.html#baco Il baco]
* {{Thesaurus BNCF}}
▲{{Portale|artropodi|biologia}}
[[Categoria:Bombycidae]]
|