Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
In attesa di precisi e puntuali riferimenti, il passo contestato non è verificabile e quindi non trovo giusto togliere in template cn. Sia come sia, discutiamone perché senza consenso non si può rimuovere --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 23:35, 4 mag 2015 (CEST)
:[http://books.google.it/books?id=8yvwGf-KKoMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=%22obsolescenza%20simbolica%22&f=false Latouche] (nota 5) sembra attribuire il concetto di "''precoce declassamento degli oggetti da parte della pubblicità e della moda''" a un'altra espressione ("obsolescenza simbolica"), differenziato da quello di "obsolescenza programmata" (che lui chiama "obsolescenza pianificata"). Visto che non abbiamo una voce sull'[[obsolescena simbolica]] forse se ne può parlare qui (creando un redirect?), però bisognerebbe riformulare per tenere distinti i due concetti.
:[http://www.treccani.it/enciclopedia/obsolescenza-programmata/ Treccani] mi sembra che dica una cosa più generale: "''modifiche [...] sostanziali su quello formale''" direi che può riferirsi anche a pratiche più aggressive del mero cambio di moda indotto dalla pubblicità, come ad esempio cambiare lo spinotto di qualcosa per rendere inutilizzabili i dispositivi vecchi.
:Io proporrei ampliare un po' l'incipit citando in sintesi i modi con cui si può realizzare l'obsolescienza programmata: in primis gli "oggetti che si rompono prima del tempo" e in secondo luogo il concetto di Treccani delle "''modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale''". E poi citare brevissimamente l'obsolescenza simbolica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:17, 5 mag 2015 (CEST)
|