Prost JS45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
F60 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
}}
 
La '''Prost JS45''', alla presentazione ''Ligier JS45'', fu la [[monoposto]] progettata, costruita e presentata al pubblico dalla [[Ligier]], salvo poi divenire una vettura della [[Prost Grand Prix]], una volta che il 4 volte iridato [[Alain Prost]], ha rilevato la scuderia, in febbraio, per prendere parte al [[campionato mondiale di Formula 1 1997]].
 
La vettura fu progettata da [[Loïc Bigois]].
 
== Origini della vettura ==
Al termine della [[campionato mondiale di Formula 1 1996|stagione 1996]], la [[Ligier]] sientrò ritiròin dallaun [[Formulamomento 1]];di ledifficoltà struttureeconomica, dele repartofu corsealla dellaricerca casadi francesenuovi vennerocapitali rilevateo dall'exdi campioneun del mondo [[Alain Prost]], che le sfruttòacquirente per creare un suo team, la [[Prost Grand Prix]], ed iscriversi al campionato mondiale del 1997squadra.
 
Nel frattempo, la Ligier JS45, erede della JS43, fu presentata al pubblico con la presenza di Flavio Briatore e dei piloti, il riconfermato Olivier Panis e il neo acquisto Shinji Nakano. La squadra, comunque, era intenzionata a cedere le strutture del reparto corse ad un nuovo acquirente. Poco prima dell'inizio della stagione, in febbraio, questo acquirente fu trovato nel 4 volte campione del mondo [[Alain Prost]]. Rilevate le strutture della scuderia, modificò il nome della squadra in [[Prost Grand Prix]], per il campionato mondiale del 1997.
 
Congiuntamente alle strutture della squadraProst, Prostdecise acquisìdi anchenon i progetti già approntati dalla Ligier per la vettura del 1997: la prima monoposto Prost venne quindi costruita in base a questi progetti e assunse ilcambiare nome dialla JS45monoposto, proseguendomantenendo la nomenclatura delle macchine della precedente scuderia (le iniziali del pilota [[Jo Schlesser]] e un numero progressivo dispari), salvo sostituire la dicitura ''Ligier JS45'' con '''Prost JS45'''. Sempre dalla Ligier, la Prost ereditòconservò la livrea blu, etipica delle ultime Ligier, senza apportare modifiche. A differenza della stagione precedente, non compariva più la pubblicità Parmalat. Rimasta anche la sponsorizzazione delle sigarette [[Gauloises]], con l'aggiunta di [[Alcatel]] e [[Canal+]].
 
Dal punto di vista tecnico, Prost cercò di accordarsi con la [[Peugeot]] per ottenere una fornitura dei loro motori; siccome la trattativascuderia nonmontava andò in porto, sicché l'ex campione del mondo ripiegò suigià propulsori [[Mugen Motorsports|Mugen Honda]], (anch'essiposticipò montatila giàtrattativa sullacon Ligieril motorista francese, per l'anno precedente)successivo. Le gomme furono fornite dalla [[Bridgestone]], che nel 1997 era al debutto nel [[campionato mondiale di Formula 1]] eche scelseaveva scelto proprio la ProstLigier come "squadra di sviluppo" delle coperture da impiegare in gara e, di conseguenza, continuò a farlo, anche con il passaggio di proprietà a Prost. Gli pneumatici giapponesi avranno un rendimento altalenante, consentendo ora grandi prestazioni, ora causando non pochi problemi alle vetture.
 
== Piloti ==
 
Come detto in precedenza, prima guida fu confermato l'esperto [[Olivier Panis]] (ereditato dalla [[Ligier]]), vincitore del [[Gran Premio di Monao 1996|GP di Monaco]] dell'anno prima, affiancato dal giapponese [[Shinji Nakano]] (arrivato nella scuderia grazie alle pressioni della casa costruttice dei motori). Per 7 gare, Panis fu sostituito, a causa di un infortunio subìto in gara, dall'italiano [[Jarno Trulli]].
 
== Rendimento ==
Il progetto di [[Loïc Bigois]] si rivelò valido e la vettura ebbe un buon rendimento durante tutta la stagione: Panis nelle prime sette gare conquistò un secondo, un terzo e un quarto posto, andandooltre poial ritiro in argentina, quando era comodamente secondo, alle spalle di Vilenauve e, in alcuni tratti, più veloce del canadese, a tal punto, che dava l'impressione di poterlo attaccare. Continuò la buona striscia di risultati andando a punti altre due volte (issandosi in seconda posizione nel mondiale piloti), prima del gravissimo incidente occorsogli al [[Gran Premio del Canada 1997|GP del Canada]], in cui si fratturò entrambe le gambe. Il suo posto venne quindi preso da [[Jarno Trulli]], prelevato dalla [[Minardi]]: l'italiano terminò al 4º posto i gran premi di [[Gran Premio di Germania 1997|Germania]] e [[Gran Premio di Gran Bretagna 1997|Gran Bretagna]] e in [[Gran Premio d'Austria 1997|Austria]] condusse per buona parte della gara, prima che si rompesse il motore.
 
Dal canto suo, Nakano andò a punti appena due volte in tutte e diciassette le gare, con nove ritiri e piazzandosi fuori dalla zona punti negli altri cinque gran premi; al termine della stagione, complice il passaggio alla motorizzazione Peugeot in luogo della Mugen (che aveva "spinto" per l'ingaggio di Nakano), il giapponese fu licenziato.
Riga 89 ⟶ 93:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Prost JS45}}
{{Vetture di Formula 1 - Mondiale 1997}}
{{Prost Grand Prix}}
{{Portale|Formula 1}}