Discussione:Storia dell'Islam/temp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Rispondo, ancora una volta volentieri. La "sciorinatura" dei miei titoli accademici e la mia "prosopopea" parimenti accademica sono state la logica risposta a chi affermava di essere «orientalista specializzata in Islamistica». Anch'io - dicevo - lo sono stato. È "sciorinatura"? È "prosopopea" aver ricordato di aver a suo tempo seguito i corsi di una "Scuola di specializzazione" che oggi non esiste purtroppo più da tanti anni? Dunque pari e patta e palla al centro.
Passo all'accusa, tutt'altro che trascurabile, di eurocentrismo. Perché di questo essenzialmente si tratta. Di ostilità all'Islam, dice lei. Di distorsione prospettica, alla Sa'id, per intenderci. Accusa che, come altre («''parzialità, se non disonestà intellettuale''», «''...affermazione ... diffamatoria nei confronti degli appartenenti a questa religione...[che è poi quella islamica]''»), è espressa con una veemenza che è indizio di passione (cosa che ritengo positiva) ma anche di una certa mancanza di abitudine, se non sbaglio, al confronto pacato, che spesso è tipico d'una giovane età che ormai rimpiango ma che ricordo ancora
Se reputo - forse ottimisticamente - di aver risposto sul perché delle mie frasi scritte (che poi, per inciso, ho cambiato qua e là per rispetto al principio che, se c'è qualcuno che reclama perché non sono stato
È possibile negare che il lettore di Wikipedia faccia in stragrande maggioranza parte delle persone che sono a conoscenza più o meno adeguata del "sistema religioso cristiano" e più o meno inadeguata di quello islamico? Per capire, io credo si debba necessariamente avere un metro di paragone che sia il più possibile familiare. Il che - si badi - non significa affatto che quello che conosciamo meglio debba essere poi il ''non plus ultra''.
Riga 39:
Questo è, appunto, parte inevitabile dell'approccio "comparativistico" cui s'informa tutta la migliore cultura scientifica. Ma ognuno la può pensare come vuole, naturalmente. E se qualche lettore dovesse ritenere che il mio intento fosse quello di votarmi a una visione cristiano-centrica del sapere storico-religioso, allora gli chiedo scusa. Ma credo dovrò chiederla a pochi.
Finis. The end. Stop. Alt. Basta. Non intendo tornare più su questo argomento,
Tranquilli! Scherzo.--[[Utente:Cloj|Cloj]] 00:41, Giu 21, 2005 (CEST)
|