Discussione:Uber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Non è corretto definire Uber un servizio "illegale": nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
"Essa quindi, con il servizio UberPOP non si propone come semplice ponte di collegamento tra l'autista e il passeggero, ma come azienda offerente un vero e proprio servizio" è innegabile che nell'uno e nell'altro caso l'azienda offre un identico servizio di mettere in contatto 2 parti per la condivisione di un viaggio, in forma professionale ("uber taxi") o in forma non-professionale ("uber pop").
Uber non può essere definito nemmeno un servizio di carpooling, perchè in quel caso è previsto esclusivamente un rimborso economico sulle spese sostenute per il tragitto e non può esserci un corrispettivo economico. In presenza di corrispettivo economico su una prestazione, questa diventa una prestazione professionale per la quale necessitano titoli e abilitazioni, e vale per qualunque tipo di attività. {{Unsigned|94.89.255.30}}
== Non è corretto definire Uber un servizio "illegale" ==
Riga 10:
Dovrebbe mantenere un tono più neutrale e distaccato limitandosi a descrivere l'azienda e il tipo di servizi che offre.
Potrebbe poi accennare al dibattito che si è creato in diversi paesi in cui opera - inclusa l'Italia - presentando le diverse posizioni.
Così com'è la voce risulta fastidiosamente faziosa. {{Unsigned|144.24.20.230}}
| |||