Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specter9191 (discussione | contributi)
Attività: Inserimento della produzione di energia elettrica e della struttura di Enel
Devbug (discussione | contributi)
m Attività: aggiunti collegamenti interni
Riga 250:
Enel, quotata alla [[Borsa di Milano]] dal 1999 e con sede principale a [[Roma]], è parte di un gruppo di aziende che si occupa della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[distribuzione di energia elettrica]] e [[gas]] in oltre 32 paesi in [[Europa]], [[Nord America]], [[Sud America]], [[Asia]] ed [[Africa]].<ref name="enel_com_profilo_societario">{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/group/profile/enel_profilo_societario.pdf|titolo=Profilo societario|sito=Enel|accesso=12 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/03/Enel_infuoca_Borsa_prezzo_resta_co_0_9911031485.shtml|sito=Corriere.it|titolo=L' Enel infuoca la Borsa, ma il prezzo resta fermo|autore=Nicola Saldutti|data=3 novembre 1999|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref name="borsaitaliana_enel">{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0003128367&lang=it|sito=Borsa Italiana|titolo=Enel|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/enel-dieci-anni-privatizzazione-rendimento-rosso.html|titolo=Enel, dieci anni dopo la privatizzazione rendimento in rosso|data=2 giugno 2009|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo= Enel|rivista=Top employers Italia|editore= FrancoAngeli|città= |volume=85 |anno=2012|pp=118-123}}</ref>
 
Il gruppo impiega circa 70.000 addetti, ha più di 60 milioni di clienti nel mondo (56 milioni nel mercato dell'energia elettrica e 6 milioni nel mercato del gas) e una capacità netta installata di oltre 96 GW, è primo in Europa per numero di clienti e secondo, dopo [[Électricité_de_France|EdF]], per capacità.<ref name="enel_com_profilo_societario" /><ref name="borsaitaliana_enel" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB-static/investors/presentations/doc/2015_01/Enel_ID_2015.pdf|sito=Enel|titolo=2015-19 New Foundations for Growth|lingua=Inglese|data=19 marzo 2015|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/001/964/2014_10_15_-_Enel.pdf|sito=Senato della Repubblica|titolo=Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica|data=15 ottobre 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gtb.unicredit.eu/sites/default/files/press/UniCredit%20Case%20Study%20on%20ENEL.pdf|sito=UniCredit|titolo=UniCredit Case Study: Enel|lingua=Inglese|autore=Fernando Santini|accesoaccesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/enlargement/archives/seerecon/infrastructure/sectors/energy/documents/profiles/corpprof-enel.pdf|sito=Commissione Europea|titolo=Enel|lingua=Inglese|accesso=14 aprile 2015}}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=National Monopoly to Successful Multinational: the Case of Enel|p=58|autore1=Massimo Bergami|autore2=Pier Luigi Celli|autore3=Giuseppe Soda|editore=Palgrave Macmillan|anno=2012|isbn=9781137033895}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Integrated Reporting: Concepts and Cases that Redefine Corporate Accountability|autore1=Cristiano Busco|autore2=Mark L. Frigo|autore3=Angelo Riccaboni|autore4=Paolo Quattrone|editore=Springer Science & Business Media|anno=2013|isbn=9783319021683|p=227}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.power-technology.com/features/featurethe-top-10-biggest-power-companies-of-2014-4385942/|titolo=The top 10 biggest power companies of 2014|sito=Power Technology|data=2 ottobre 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
 
=== Produzione di energia elettrica ===
La [[produzione di energia elettrica]] è realizzata da diverse fonti di energia tra cui [[energia geotermica|geotermica]], [[energia eolica|eolica]], [[energia fotovoltaica|fotovoltaica]], [[energia idroelettrica|idroelettrica]], [[energiacentrale termoelettrica|termoelettrica]], [[energia nucleare|nucleare]].<ref name="enel_com_profilo_societario" /> Nel 2014 il gruppo Enel ha prodotto complessivamente 283,1 miliardi di KWh di elettricità, ha distribuito sulle proprie reti 395,4 miliardi di KWh e ha venduto 261 miliardi di KWh.<ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/02/05/enel-in-calo-fatturato-e-ebitda-2014/d5153292-1b2f-4f8f-93c8-968b0a3c06b5 |sito=First Online|titolo=Enel|data=2015|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
Dalla fine del 2008 la produzione di energia elettrica da [[fonti rinnovabili]] è svolta dalla controllata [[Enel Green Power]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/04/14/enel-98-gw-capacita-installata-e-61-mln-clienti_ffcaaafa-e487-4060-a4c7-f5f3c179c724.html sito=ANSA|titolo=Enel|data=14 aprile 2014|accesso=14 aprile 2015}} </ref><ref>{{cita libro|titolo=Lo sviluppo internazionale delle imprese operanti nel settore fotovoltaico|pp=178-180|autore=Vincenzo Sanguigni|editore=Giappichelli|anno=2013|isbn=9788834809921}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=E dopo? Energie rinnovabili per tutti|p=46|autore=Luca Reteuna|editore=Effata Editrice|anno=2009|isbn=9788874024940}}</ref>
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 341:
{{S sezione}}
 
Enel svolge inoltre attività di [[ricerca e sviluppo]] nell'ambito della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[trasmissione di energia elettrica]], tra cui:
* la progettazione e la realizzazione di “centrali"centrali ibride”ibride" che prevedono l’impiego combinato di diverse fonti o di tecnologie per la conservazione di energia al fine di incrementare l'efficienza degli impianti, in alcuni progetti insieme all'[[Enea]].<ref>{{cita web|url=http://nova.ilsole24ore.com/tag/enel-green-power |sito=Il Sole 24 Ore|titolo=Tra sole e geotermia|autore=Elena Comelli|data=28 Marzo 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Egp_primo_Cooperative_Research__Development_Agreement_in-423232 |sito=finanza.com|titolo=Egp: Primo cooperative research & development agreement in Usa per impianto ibrido Stillwater|autore=Flavia Scarano|data=4 Agosto 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.zeroemission.eu/portal/news/topic/C.S.P./id/23458/Enel-Green-Power-ricerca-scientifica-su-impianti-ibrido-negli-USA |sito=zeroemission.eu|titolo=Enel Green Power: ricerca scientifica su impianti ibrido negli USA|data=27 Agosto 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref>.
* lo sviluppo delle reti intelligenti [[Smart grid]] in grado l’efficienza e la sostenibilità nella distribuzione di’energia, con il sostegno della [[Comunità europea]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-12-05/progetti-innovativi-illuminare-prossimi-063915.shtml?uuid=AbC2tE9G |sito=ilSole24ore.com|titolo=Progetti innovativi per illuminare i prossimi cinquant’anni|autore=Fulvio Conti|data=5 Dicembre 2012|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=1606 |sito=Technologyreview|titolo=Reti intelligenti per l’energia verde|autore=Andrea Del Duce|data=3 Giugno 2010|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
 
=== Mercato italiano ===
In Italia, l’Enel opera nel campo:
* della [[produzione di energia elettrica]] tramite [[Enel Produzione]]<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/en-gb/azienda/profilo/enel_in_italia/enel_produzione/|sito=Enel|titolo=Enel Produzione|accesso=16 aprile 2015}}</ref> e, da [[fonti rinnovabili]], tramite [[Enel Green Power]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/enel_in_italia/enel_green_power/|sito=Enel|titolo=Enel Green Power|accesso=16 aprile 2015}}</ref>
* della fornitura di energia elettrica tramite [[Enel Energia]]<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/enel_in_italia/enel_energia/|sito=Enel|titolo=Enel Energia|accesso=16 aprile 2015}}</ref>
* della [[distribuzione di energia elettrica|distribuzione]] e della trasformazione di energia elettrica e della manutenzione degli impianti tramite [[Enel Distribuzione]].<ref>{{cita web|url=http://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Pagine/sub_hp_azienda.aspx|sito=Enel Distribuzione|titolo=Chi Siamo|accesso=16 aprile 2015}}</ref>