Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attività internazionale: aggiunta collegamenti interni; aggiunta intestazioni continenti |
m →Ricerca e Sviluppo: correzioni |
||
Riga 342:
Enel svolge inoltre attività di [[ricerca e sviluppo]] nell'ambito della [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[trasmissione di energia elettrica]], tra cui:
* la progettazione e la realizzazione di "centrali ibride" che prevedono l’impiego combinato di diverse fonti o di tecnologie per la conservazione di energia al fine di incrementare l'efficienza degli impianti, in alcuni progetti insieme all'[[Enea]].<ref>{{cita web|url=http://nova.ilsole24ore.com/tag/enel-green-power |sito=Il Sole 24 Ore|titolo=Tra sole e geotermia|autore=Elena Comelli|data=28 Marzo 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Egp_primo_Cooperative_Research__Development_Agreement_in-423232 |sito=finanza.com|titolo=Egp: Primo cooperative research & development agreement in Usa per impianto ibrido Stillwater|autore=Flavia Scarano|data=4 Agosto 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.zeroemission.eu/portal/news/topic/C.S.P./id/23458/Enel-Green-Power-ricerca-scientifica-su-impianti-ibrido-negli-USA |sito=zeroemission.eu|titolo=Enel Green Power: ricerca scientifica su impianti ibrido negli USA|data=27 Agosto 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
* lo sviluppo delle reti intelligenti [[Smart grid]] in grado di incrementare l’efficienza e la sostenibilità nella [[distribuzione
=== Mercato italiano ===
|