Capitano Nemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
|sesso = M
|data di nascita = sconosciuta (1828-1830 circa)<ref>Il professor Arronax lo descrive come un uomo sulla quarantina nel 1868 circa</ref>
|luogo di nascita = [[Bundelkhand]], [[India]]
|data di morte = data incerta (1868, secondo ''L'isola misteriosa''), probabilmente 1885-1890 circa
|luogo di morte= isola di Lincoln
|affiliazione = [[Nautilus (Verne)|Nautilus]]
|razza = umana
|etnia = indiano<br>polacco<small>(prima versione)</small>
|professione = capitano, ingegnere
|abilità =
Riga 68:
}}
Il '''capitano Nemo''' (dal [[lingua latina|latino]] "nessuno", un'allusione alla risposta data da [[Ulisse]] a [[Polifemo]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''<ref>forse ispirato anche dal motto scozzese ''[[Nemo me impune lacessit]]'' e alla parola greca "[[nemesi]]s", che indicava la punizione divina</ref>), il cui vero nome è '''Principe Dakkar''', è un personaggio del [[romanzo]] di [[Jules Verne]] ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' (''Vingt mille lieues sous le mers'', [[1870]]) e compare anche ne ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'' (''L'île mystérieuse'', [[1874]]). Nemo è il misterioso capitano e costruttore del [[Nautilus (Verne)|Nautilus]], un formidabile sottomarino: apparentemente uno [[scienziato]] ed [[
== Il personaggio ==
|