Via delle Risorgive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cerco di sistemare i tanti errori... :-(
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
|Sito=www.viadellerisorgive.it
}}
La '''Via delle Risorgive''', conosciuta anche come '''pista ciclabile Airasca-Villafranca Piemonte''' (''La Ciclàbilciclàbil dla Ferovià o dël Risòrgiue'' in [[Lingua piemontese|Piemontesepiemontese]]), è una [[pista ciclabile]] della [[città metropolitana di Torino]] e della [[provincia di Cuneo]] che collega [[Airasca]] con [[Moretta]], attraverso i comuni di [[Scalenghe]], [[Cercenasco]], [[Vigone]], [[Villafranca Piemonte]]. Il percorso, di tipo misto ciclo-pedonale, presenta fondo in [[asfalto]], realizzato sul sedime della [[Ferrovia Airasca-Saluzzo|ex linea ferroviaria Airasca-Saluzzo]] e ha una lunghezza di 19,214 km, totalmente pianeggianti. Data la presenza di numerose [[risorgiva|risorgive]] lungo il percorso e nei territori attraversati, la pista ciclabile viene denominata dal 2014 Via delle Risorgive.
 
La Via delle Risorgive fa parte delle Vie del [[Monviso]], prosecuzione del progetto VENTO (pista ciclabile [[Venezia Giulia|Venezia]]-[[Torino]]), e si collega a diversi percorsi ciclo-turistici della [[città metropolitana di Torino]].