Lockheed D-21/M-21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 80:
 
== Tecnica ==
La struttura del Q-12 era molto simile a quella del Lockheed A-12, sul progetto del quale era ampiamente basato. Il drone era motorizzato con uno [[statoreattore]] Marquardt XRJ43-MA-20S-4 da 680  kg di spinta. Considerando il tipo di propulsione, era necessario disporre di un aereo-vettore con una velocità particolarmente elevata. L’aereo in questione sarebbe stato l’A-12.
 
Per svolgere la sua missione da ricognizione, il Q-12 imbarcava una singola fotocamera ad alta risoluzione. Visto che si trattava di un aereo a perdere, si pose il problema del recupero. Tale problema fu risolto sistemando l’attrezzatura da ricognizione in una capsula. Finita la missione, il drone avrebbe dovuto raggiungere un’area “amica” e qui sganciare la capsula con le informazioni raccolte. Il drone si sarebbe distrutto, mentre la capsula sarebbe stata recuperata al volo da un [[C-130|HC-130]] (oppure recuperata in mare, come successivamente si tentò di fare).
Riga 94:
Complessivamente, furono effettuati quattro lanci di un D-21 da un M-21, tutti tra il marzo ed il luglio [[1966]].
* Primo lancio: 5 marzo 1966. La fase di stacco tra l’aereo-madre ed il drone, che era potenzialmente molto pericolosa, si svolse con successo. Tuttavia, il D-21 si schiantò dopo alcune centinaia di chilometri.
* Secondo lancio: 27 aprile 1966. Il drone raggiunse una quota di 27.400 metri e una velocità di Mach 3.3, ma precipitò per un problema tecnico dopo 2.200  km. Tuttavia, considerando la complessità del programma ed il fatto che si trattava del secondo volo, si trattò di un risultato di tutto rilievo che rinnovò l’interesse dei responsabili.
* Terzo lancio: 16 giugno 1966. I risultati furono decisamente migliori, visto che il D-21 completò la missione, raggiungendo anche i valori di autonomia previsti. Tuttavia, lo sgancio della capsula non avvenne a causa di un problema tecnico.
* Quarto lancio: il 30 luglio 1966. Il D-21 subito dopo il lancio, appena staccatosi dal dorso dell’aereo madre, puntò il muso verso di esso e lo investì in pieno. Il pilota Bill Park riuscì ad eiettarsi e si salvò, ma il navigatore Ray Torick perse la vita.
Riga 101:
 
== Il programma Senior Bowl ==
Il programma riguardante il lancio di un D-21 da un B-52 prese il nome di Senior Bowl. Tuttavia, fu necessario approntare alcune modifiche al drone, visto che la velocità dell’aero-vettore era troppo bassa per permettere il funzionamento dello statoreattore. Il problema fu risolto modificando il D-21 con l’aggiunta di un [[booster]] a propellente solido lungo 13,5 metri e pesante 6.025  kg, con una spinta di 12.380  kg. Il drone così modificato prese il nome di D-21B (la versione precedente, quindi, venne chiamata D-21A).
[[File:B-52 with D-21.jpg|thumb|right|Un D-21B agganciato sotto l'ala di un B-52.]]
Per i lanci, furono predisposti due B-52, che erano in grado (almeno in teoria) di lanciare due D-21 contemporaneamente. I droni venivano portati agganciati sotto le ali.
Riga 146:
{{Lockheed}}
{{Portale|Aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aeromobili stealth]]
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
Riga 151 ⟶ 152:
[[Categoria:United States Air Force]]
[[Categoria:APR statunitensi]]
{{categorie qualità}}