Prolog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 25:
di Prolog è dovuta in gran parte all'efficiente codifica di [[David H.D. Warren]], implementata tramite la sua ''Warren Abstract Machine'' ([[1983]]).
 
Il Prolog è impiegato in molti programmi di [[intelligenza artificiale]], la sua sintassi e la semantica sono molto semplici e chiare (lo scopo primitivo era quello di fornire uno strumento di lavoro a linguisti privi di conoscenze informatiche).
 
Il Prolog si basa sul [[calcolo dei predicati]] (precisamente il calcolo di predicati del primo ordine); tuttavia la sintassi è limitata a formule dette [[clausola di Horn|clausole di Horn]] che sono disgiunzioni di [[letterale|letterali]] del primo ordine quantificate universalmente con al più un letterale positivo.
 
L'esecuzione di un [[Programma (informatica)|programma]] Prolog è comparabile alla dimostrazione di un [[teorema]] mediante la [[regola di inferenza]] detta risoluzione (introdotta da [[Robinson]] nel [[1965]]).
I concetti fondamentali sono l'unificazione, la [[algoritmo ricorsivo|ricorsione]] in coda e il [[backtracking]].
 
== Programma di esempio ==
Riga 93:
{{Principali linguaggi di programmazione}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
 
{{categorie qualità}}