Comune vecchio (Scandicci): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
L'edificio fu destinato inizialmente a sede della comunità di [[Casellina e Torri]]<ref>Una delibera del 25 febbraio 1869 relativa alla costruzione dell'edificio lo destinava a “ad uso di Ufizio comunale, delle scuole, e dei loro maestri”</ref>
, divenuta poi [[Scandicci|Comune di Scandicci]] e tale destinazione è rimasta sino alla costruzione del nuovo comune nel 1975. Dal 1962 ha ospitato anche la Biblioteca comunale e l'Archivio storico<ref>{{cita web|url=http://www.scandiccicultura.eu/biblioteca-e-archivio-storico/storia.html|titolo=Biblioteca. Storia|sito=Scandicci Cultura|accesso=6 maggio 2015}}</ref>. Successivamente al trasferimento della Biblioteca nella nuova sede in Via Roma 38/A nel 2009, l'edificio è stato ristrutturato ed ospita dal 2013 uffici comunali della Pubblica Istruzione, dei Servizi Educativi, dell'Agenzia Formativa (con n.5 aule attrezzate), del Cred (Centro Risorse Educative Didattiche) e di “Scandicci Cultura”, organismo strumentale del Comune per la gestione dei servizi e delle attività culturali.
Al piano terra si trova l'URBAN CENTER, spazio di comunicazione sull'identità urbana e sulle trasformazioni urbanistiche nell'area metropolitana., Lagestito gestione dell'Urban Center è affidata alldall'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e, per la parte riguardante la memoria storica del paesaggio e della comunità locale, a Scandicci Cultura. <ref>{{cita web|url=http://www.comune.scandicci.fi.it/rassegne/bancadati/20131212/SIO4142.PDF|titolo=Nuova vita al Comune vecchio; ospiterà l'Uban center|rivista=La Nazione|data=12 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.scandicci.fi.it/cred/|sito=Comune di Scandicci|titolo=La fabbrica dei saperi|accesso=6 maggio 2015}}</ref>
 
==Note==