Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link non funzionante |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|basi di dati|ottobre 2012}}
In [[informatica]], un '''''Database Management System''''', abbreviato in '''DBMS''' o '''Sistema di gestione di basi di dati''' è un [[sistema software]] progettato per consentire la creazione
Se in passato i DBMS erano diffusi principalmente presso le grandi [[azienda|aziende]] e istituzioni (che potevano permettersi l'impegno economico derivante dall'acquisto delle grandi infrastrutture [[hardware]] necessarie per realizzare un sistema di database efficiente), oggi il loro utilizzo è diffuso praticamente in ogni contesto. L'espressione [[applicazione enterprise]], che nel gergo informatico si riferisce ad applicazioni legate al ''business'' delle aziende che le utilizzano, implica quasi "per definizione" la presenza di una o più basi di dati amministrate da uno o più DBMS.
Riga 6:
La teoria dei database, e dei DBMS, rappresenta da sempre uno dei filoni più solidi e importanti dell'[[informatica]].
Un DBMS è differente dal concetto generale di [[applicazione (informatica)|applicazione]] sulle [[banche dati]], in quanto è progettato per sistemi multi-utente. A tale scopo, i DBMS si appoggiano a [[kernel]] che supportano nativamente il [[multitasking]] e il collegamento in [[Reti di calcolatori|rete]]. Una tipica applicazione per la gestione dei database non includerebbe, infatti, tali funzionalità, ma si appoggerebbe al [[sistema operativo]] per consentire all'utente di fruirne dei vantaggi.
== Descrizione ==
|