Metro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m un wikilink.
Riga 12:
== Storia ==
[[File:Platinum-Iridium meter bar.jpg|thumb|upright=1.2|La barra di platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960]]
Un metro è uguale a 100cm.
 
Coniato come termine nel [[1675]] da [[Tito Livio Burattini]] (al quale si deve un primo tentativo di definizione basato sulla lunghezza di un [[pendolo]] che batte il secondo, dato che il [[Periodo (fisica)|semiperiodo]] di un pendolo di tale lunghezza è 1,003&nbsp;s<ref>{{cita web | url=http://www.roma1.infn.it/~dagos/history/sm_sunto.html | titolo=Perché il metro batte il secondo? | accesso=22 ottobre 2010}}</ref>), la definizione originale del metro basata sulle dimensioni della [[Terra]] viene fatta risalire al 1791, stabilita dall'[[Accademia delle scienze francese]] come 1/10&nbsp;000&nbsp;000 della distanza tra [[polo nord]] ed [[equatore]], lungo la superficie terrestre, calcolata sul [[meridiano di Parigi]].