Tails Adventure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Revisione completa della pagina ed aggiunta di fonti e note. Aggiunta immagine.
Riga 1:
{{F|videogiochi a piattaforme|agosto 2013}}
{{Videogioco
|nomegioco=Tails Adventure
|nomeoriginale=テイルスアドベンチャー
|immagine=Tails Adventure.png
|didascalia=Tails nel livello Poloy Forest.
|ideazione=Katsuhiro Hasegawa (direttore e produttore)
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere1=[[Videogioco d'azione]]
Riga 15 ⟶ 14:
|data=
{{Uscita videogioco|titolo=Game Gear<ref name= NomeNota1>{{Cita web| url = http://www.gamefaqs.com/gamegear/586838-tails-adventure/data| titolo = Tails Adventure releases|editore= [[GameFAQs]]| accesso=1º maggio 2015}}</ref>|JP=22 settembre [[1995]]|NA=11 novembre [[1995]]|PAL=settembre [[1995]]}}
{{Uscita videogioco|titolo=Virtual Console|<ref name= NomeNota1 />|INTJP=203 giugnoaprile [[2013]]|JPINT=320 aprilegiugno [[2013]]}}
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma=[[Game Gear]]
Riga 31 ⟶ 30:
|seguito=
}}
{{nihongo|'''''Tails Adventure'''''|テイルスアドベンチャー|Teirusu AdobenchāAdobencha}}, anche conosciuto come '''''Tails Adventures''''', è un videogioco sviluppato da [[Aspect]] ed è statoe distribuito da [[SEGA]] nel 1995 per la console [[Sega Game Gear]]. Questo gioco è statoÈ il primo titolo [[spin-off (mass media)|Spin-off]] della serie dia Sonic ad introdurrepresentare un mixunione fratra piattaformeelementi edi utilizzogiochi deglia oggettipiattaforme presenticon nelquelli giocodi ruolo. QuestoInoltre è anche il secondo eed ultimo gioco in cui Tails non è presenteassieme senzaa Sonic, questo gioco fu uno dei pochi a non essere distribuito solo in Giappone. QuestoIl gioco non segue la trama degli altri giochi della serie, e lavi tramasono dellaanche due storie differenti tra la versione giapponese e quella americana. sonoIl differenti.capitolo Questosi giocopuò ècollocare ilprima [[sequel|seguito]]dell'incontro direttotra delSonic precedentee giocoTails, realizzatosebbene solonel inmanuale Giapponeinglese [[Tails'viene detto Skypatrol]]il contrario. In questoambedue giocole versioni, Tails deve salvare un'isola da unaalcuni criccamalvagi, utilizzando diversiraccogliendo oggetti eed i Chaos Emeralds che potràpotranno trovareessere ottenuti durante il giocoviaggio. In seguito il gioco è stato inserito nei giochi [[Sonic Adventure|Sonic Adventure DX]] e [[Sonic Gems Collection]]. Inoltre il 4 aprile [[2013]], il gioco è stato rilasciato su [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] in Giappone.
 
Inoltre il titolo è incluso come minigioco sbloccabile all'interno di ''[[Sonic Adventure DX]] e come capitolo giocabile in ''[[Sonic Gems Collection]]''.
== Trama (versione giapponese) ==
È un pomeriggio soleggiato a Cocoa Island, e [[Miles "Tails" Prower]] sta facendo un sonnellino vicino al suo laboratorio di ricerche, la casa di Tails. La sua quiete viene interrotta da una grande esplosione, ma prima che Tails possa fermare gli invasori il luogo comincia ad incendiarsi. Un misterioso uccellino di nome Badoru Kukku XVI detto Speedy porta una cattiva notizia ad un Tails confuso, l'imperiale armata di Badoru Kukku ha invaso Cocoa Island. Il malvagio dittatore Grande Badoru Kukku ha scoperto i Smeraldi del Caos sull'isola, ed intende usarli per conquistare il mondo. Tails è l'unico che può fermare l'armata imperiale.
 
Ha ricevuto anche un'importazione su [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] il 20 giugno [[2013]].<ref>{{Cita web| url = https://www.nintendo.it/Notizie/2013/giugno/Notizie-settimanali-sui-download-770215.html| titolo = Notizie settimanali sui download|editore= [[Nintendo]]| accesso=8 maggio 2015}}</ref>
== Trama (versione americana) ==
Sonic e Tails sono migliori amici ma dopo la loro ultima avventura i due decidono di separarasi per un po. Tails si reca su un'isola dove decide si spendere il suo tempo, l'isola viene riferita con il nome di "Tails Island". Tails rimane in pace per un po' di tempo finché sente una grande esplosione. Un misterioso uccellino porta a Tails il messaggio che un'armata di uccelli del Grande Badoru Kukku ha invaso l'isola, Tails riuscirà a sventare i piani del malvagio Kukku e salvare la sua isola.
 
== GameplayTrama ==
Da qualche parte nell'Oceano Pacifico vi è la piccola isola di Cocoa Island, circondata da barriere coralline ed introvabile sulle mappe. Miles "Tails" Prower vive sull'isolotto e lavora in un umile laboratorio dove svolge la sua attività di ricerca. Un pomeriggio, la volpe schiaccia un pisolino sotto l'ombra della foresta, vicina a casa sua. Il suo riposo viene interrotto da una grande esplosione, seguita dalla foresta che prende fuoco. Un Flicky riporta le cattive notizie a Tails, al momento confuso, l'armata imperiale Bird Armada ha invaso Cocoa Island. Il dittatore Great Battle Kukku XV ha scoperto i sei Chaos Emeralds, i quali risiedevano sull'isola fin dai tempi antichi, ed intende usare il loro potere per conquistare il mondo intero. Tails è l'unico che può fermare l'armata imperiale in tempo.<ref>''Manuale giapponese di Tails Adventure'', Pg.04, 05, 06</ref><ref>{{Cita web| url = http://www.theghz.com/sonic/tailsadv/tailsadv.html#story| titolo = Tails Adventure Story|editore= Green Hill Zone| accesso=8 maggio 2015}}</ref>
Contrariamente al classico gameplay della serie di Sonic che si basa sulla velocità, Tails Adventure è un puzzle basato su delle piattaforme con un'enfasi nel raccoglimento e l'utilizzo di alcuni oggetti, come un gioco d'azione RPG. Tails può camminare, saltare, guardare in alto, volare, arrampicarsi e lanciare delle bombe. La vitalità di Tails viene misurata in base al raccoglimento dei Rings tramite delle casse speciali, che possono essere trovate sopra delle rocce oppure sconfiggendo dei nemici. Tails comincia la partita con 10 HP, ma il numero può essere incrementato fino a 99 quando si ottengono tutti e 6 i Chaos Emeralds. Il suo limite di tempo di volo è misurato tramite una barra, all'inizio potrà volare solo 3 secondi ma incrementati i suoi HP potrà volare fino ad un massimo di 15 secondi. In totale ci sono 12 livelli da completare. Vi sono 26 oggetti in tutto da raccogliere nel gioco. Tails può portare con sé solo 4 oggetti per volta in ogni livello.
 
Nel manuale inglese sono presenti alcuni dettagli contraddittori. In questa versione, Cocoa Island è chiamata Tails Island e l'isola è il luogo preferito da Tails per le vacanze, inoltre il gioco non prende luogo prima dell'incontro tra lui e Sonic.<ref>''Manuale americano di Tails Adventure'', Pg.03</ref>
== Remote Robot ==
Essenziale per completare la maggior parte dei livelli, Remote Robot (anche conosciuto in Giappone come Mecha Tails). Il Remote Robot è un piccolo robot con un'incredibile abilità su qualsiasi tipo di terreno costruito da Tails. Questo robot può essere utilizzato per raggiungere luoghi inaccessibili a Tails. Quando viene usato il Remote Robot, Tails risiederà su una piattaforma in cui potrà controllarlo come veicolo. Il Remote Robot può camminare, saltare, volare e passare in piccoli passaggi. In alcuni livelli l'utilizzo di questo robot diventa fondamentale per aprire il passaggio a Tails stesso.
 
== Il gioco ==
Sull'acqua il Remote Robot può trasformarsi nel Sea Fox, un piccolo sottomarino già apparso nel gioco [[Sonic Triple Trouble]], quando è trasfotmato in Sea Fox il robot mantiene le stesse abilità usate sul terreno. Al contrario degli altri giochi della serie l'ossigeno è infinito dato che Tails viaggerà sott'acqua solamente a bordo del sottomarino.
Al contrario dello stile di gioco basato sulla velocità tipico della serie, Tails Adventure è un titolo rompicapo mischiato con elementi a piattaforme, con una grande enfasi sull'ottenimento ed il rilascio di oggetti, come un gioco di ruolo.
 
Tails può camminare, saltare, piegarsi, guardare in alto, volare, aggrapparsi alle sporgenze e lanciare bombe. La sua salute è misurata numericamente da un contenitore di Ring, presente nella parte bassa a sinistra dello schermo. Gli HP possono essere recuperati collezionando Rings, i quali possono essere trovati rompendo rocce oppure sconfiggendo nemici. Il personaggio inizia con 10 HP, ma il numero può incrementare fino ad arrivare a 99, quando questi otterrà tutti e sei i Chaos Emeralds. Il suo tempo di volo è limitato da una barra che mostra il calibro di volo, il quale inizialmente è di 3 secondi per poi arrivare ad un massimo di 15.
== Personaggi ==
=== Armata Badoru Kukku ===
 
In totale ci sono 12 livelli da completare e 26 oggetti da ottenere nel corso del gioco. Ognuno di questi ha un utilizzo differente, però Tails può portarne con se solo 4 in ogni livello, lasciando scegliere al giocatore quale tattica utilizzare.<ref>{{Cita web| url = http://www.theghz.com/sonic/tailsadv/tailsadv.html#gameplay| titolo = Tails Adventure Gameplay Info|editore= Green Hill Zone| accesso=8 maggio 2015}}</ref>
L'armata Badoru Kukku è un'armata di uccelli che invade Cocoa Island per ottenere i Chaos Emeralds. Tails combatte l'armata e dopo aver sconfitto il loro leader, l'armata si arrende. L'armata Badoru Kukku è composta da uccelli uniformi, possiedono una grande intelligenza dato che sanno usare droni e macchinari avanzati. L'armata Badoru Kukku vive in una grande fortezza volante che si poserà come un'isola in quasi tutto Tails Adventure.
 
=== Remote Robot ===
I membri più notevoli dell'armata Badoru Kukku sono:
Essenziale per completare il gioco è il Remote Robot, un piccolo robot costruito da Tails, il quale può recarsi in numerosi luoghi in cui la volpe non può accedervi direttamente. Quando viene utilizzato, Tails sta fermo sul luogo ed il controllo del giocatore passa al robot. Il Remote Robot può muoversi, saltare, volare e comprimersi per passare in luoghi molti piccoli. Se la macchina verrà colpita da un nemico oppure da un laser blu, il controllo ritornerà automaticamente a Tails. Tutti i puzzle del gioco prevedono l'utilizzo del robot per aprire il cammino a Tails.
 
Sott'acqua, il Remote Robot diventa il Sea Fox, un piccolo sottomarino, comparso precedentemente in ''[[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]'', il quale si muove quasi completamente allo stesso modo del robot.
* Il '''Grande Badoru Kukku''': L'acerrimo nemico di Tails, il malvagio dittatore e leader dell'armata che vuole dominare il mondo. Kukku è più grosso di altri uccelli presenti nell'armata, è anche il boss finale che verrà combattuto sulla fortezza volante. Combatte lanciando bombe intorno a lui cercando di ferire Tails a bordo del Sea Fox.
 
== Battle Bird Armada ==
* '''Speedy''': È il figlio del Grande Badoru Kukku ed è il rivale di Tails. Speedy è un uccello magro di color verde, a differenza degli altri soldati Speedy possiede grandi abilità di volo e di velocità, alcune volte veste un'armatura equipaggiata con una pistola a raggi e un jet che usa per volare ancora più velocemente. Appare due volte come boss durante il gioco, prima a Pori Pori Mountain e poi a Flying Fortress dove appare dopo che il giocatore ha sconfitto il padre.
L'armataLa Battle BadoruBird KukkuArmada è un'armata di uccelli che invade Cocoa Island per otteneretrovare i Chaos Emeralds che risiedono sull'isola fin dai tempi antichi. Tails combatte contro l'armata e dopo averche ha sconfitto il loro leader, l'armatai rapaci si arrendearrendono. L'armataLa Battle BadoruBird KukkuArmada è compostacostituita da uccelli uniformiin uniforme, possiedonodroni unarobot grandeintelligenti intelligenza dato che sanno usare droni econ macchinari avanzati. L'armatae Badoru Kukku vivevivono in una grande fortezza volante, chela siquale poseràrisiede comeattaccata unall'isola inper quasila tuttomaggior Tailsparte della storia del Adventuregioco.
 
Tra i membri più importanti vi sono:
* '''Dottor Fukurokov''': Il folle scienziato dell'armata. Il dottore è il primo boss a Flying Fortress, dove non combatte lui stesso, ma invià al suo posto un macchinario difensivo per catturare Tails. La sua tendenza a trascurare i più piccoli dettagli è la sua più grande debolezza.
 
* {{nihongo|'''''Great Battle Kukku XV'''''|グレイトバトルクック15世|Gureito Batoru Kukku Juugo Sei}}: Il dittatore e leader dell'armata. È di grandi dimensioni rispetto agli altri membri ed è anche il boss finale da combattere nella sua fortezza volante. Combatte lanciando bombe vicino a se e fa uso del combattimento corpo a corpo nel caso in cui Tails si avvicinasse troppo.
* {{nihongo|'''''Battle Kukku XVI'''''|バトルクック16世|Batoru Kukku Juroku-sei}}: Anche conosciuto con il nome di {{nihongo|'''''Speedy'''''|スピーディ|Supidi}}, è il figlio di Great Battle Kukku XV e rivale di Tails. Speedy è di colore verde, nonostante le sue abilità naturali di volo, alcune volte è equipaggiato con un'armatura, una pistola laser ed un jet pack, il quale permette a quest'ultimo di volare velocemente. Appare come boss per due volte nel gioco, prima nel livello Pori Pori Mountain ed in seguito nella fortezza volante, appena prima che il giocatore affronti suo padre.
* {{nihongo|'''''Dottor Fukurokov''':''|Dr.フクロコフ|Dokuta IlFukurokofu}}: folleLo scienziato dell'armata. Il dottore èÈ il primo boss adella Flyingfortezza Fortressvolante, doveanche nonse combattequesti luinon stessocombatte, ma inviàutilizza al suo posto un macchinario difensivo per catturare Tails. La sua tendenza aè trascurare i più piccoli dettagli, èrisulta la sua più grande debolezza.
 
== Livelli ==
* PolyPoloy Forest
* Volcanic Tunnel
* Polly Mountain 1
Riga 68 ⟶ 70:
* Green Island
* Lake Crystal
* Polly Mountain 12
* Caron Forest
* Cocoa Island
* Battle Fortress
 
== CuriositàAdattamenti ==
Il gioco ha avuto un adattamento nella serie cartacea ''Sonic the Hedgehog'', edita da [[Archie Comics]], a partire dal numero 17 al numero 20 di ''Sonic Universe''.<ref>Archie Sonic Universe No.17. Giugno 2010</ref><ref>Archie Sonic Universe No.18. Luglio 2010</ref><ref>Archie Sonic Universe No.19. Agosto 2010</ref><ref>Archie Sonic Universe No.20. Settembre 2010</ref> Questa versione della storia vede Miles "Tails" Prower affiancarsi ad Antoine D'Coolette e Bunnie D'Coolette nel compimento della sua missione.
* Incluso tra i vari oggetti che Tails può utilizzare nel gioco, vi è il martello Piko Piko che verrà riutilizzato in seguito come arma di Amy nei giochi [[Sonic the Fighters]], [[Sonic Adventure]] e [[Sonic Heroes]].
 
* Questo gioco ha avuto un'adattazione nei fumetti di Sonic nel settimo numero di Sonic Universe.
== Critica ==
* Nella copertina del gioco vi è scritto "Tails Adventure" ma nella schermata del titolo appare il nome di "Tails Adventures".
Il gioco ha ricevuto recensioni soprattutto positive. Nintendo Life gli ha dato come voto 8 su 10<ref>{{Cita web| url = http://www.nintendolife.com/reviews/3ds-eshop/tails_adventure_gamegear| titolo = Tails Adventure (3DS eShop / Game Gear) Review|editore= Nintendo Life| accesso=8 maggio 2015}}</ref>, Electronic Gaming Monthly gli ha conferito un punteggio di 7.75 su 10, affermando che la grafica utilizzata per le sequenze animate dell'eroe dalla doppia coda e dei nemici è molto dettagliata.<ref>{{Cita web| url = http://www.mobygames.com/game/game-gear/tails-adventure/mobyrank| titolo = Tails Adventure for Game Gear (1995) MobyRank|editore= [[MobyGames]]| accesso=8 maggio 2015}}</ref> Classic Game Room ne ha parlato in modo positivo, confermando che lo stile di gioco è simile a quello dei giochi della saga Gargoyle's Quest.<ref>{{Cita web| url = http://classicgameroom.com/vaultpages/vaultpage/tails-adventures-sega-game-gear/| titolo = Tails Adventures Sega Game Gear Review and Video Review, Images, Gameplay, Sonic, Handheld, Adventure|editore= Classic Game Room| accesso=8 maggio 2015}}</ref> Tom Bramwell di Eurogamer ha descritto il gioco come tollerabile.<ref>{{Cita web| url = http://www.eurogamer.net/articles/r_sonicgems_gc| titolo = Sonic Gems Collection|editore= [[Eurogamer]]| accesso=8 maggio 2015}}</ref>
 
Neal Ronaghan di Nintendo World Report ha conferito al rilascio su [[Virtual Console]] 5 su 10, affermando che il gioco è incentrato più sull'esplorazione e sulla scoperta, ma criticando che quest'esperienza fosse ostacolata dalle limitazioni tecniche della console e dal disegno banale.<ref>{{Cita web| url = http://www.nintendoworldreport.com/reviewmini/34783/tails-adventure-nintendo-3ds-vc-gg| titolo = Tails Adventure Review Mini|editore= Nintendo World Report| accesso=8 maggio 2015}}</ref> Ryan Davis di [[Gamespot]] lo ha definito come un gioco a scorrimento laterale in 2D, generico e vago, che rallenta gravemente l'andatura ed i movimenti di Tails.<ref>{{Cita web| url = http://www.gamespot.com/reviews/sonic-gems-collection-review/1900-6131881/| titolo = Sonic Gems Collection Review|editore= [[GameSpot]]| accesso=8 maggio 2015}}</ref>
 
== Note ==
<{{references/>|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{jp}} [http://sonic.sega.jp/gems/games_gg_tails.html Scheda ufficiale sul sito di Sonic Gems Collection]
* {{MobyGames||tails-adventure|Tails Adventure}}
 
{{sonicSonic}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]
 
{{categorieLink qualitàVdQ|es}}