Palmarès del Celtic Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni e fonti |
|||
Riga 2:
[[File:Celtic FC trophy case.JPG|thumb|Una sezione della sala dei trofei del [[Celtic Park]]. Al centro si trova il trofeo del [[Scottish Premiership|campionato scozzese]]. Alla sua sinistra, invece, la [[Scottish League Cup|Coppa di Lega]].|301x301px]]
Il '''[[palmarès]] del Celtic Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Scozia|scozzese]] con sede a [[Glasgow]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale. Riporta numerosi trofei nazionali e internazionali sia a livello ufficiale che a livello amichevole. in ambito nazionale, la squadra detiene il record di vittorie della Coppa di Scozia(ben 36 volte), la seconda più antica competizione calcistica del mondo(istituita nel 1873, un anno dopo la Coppa d'Inghilterra, la più antica in assoluto)<ref>{{en}} [http://www.scottishcup.org/museum.html «Scottish Football Museum Experience»], dal sito ''ScottishCup.org''</ref>. Alivello internazionale, invece, il trofeo più importante in assoluto è, senza dubbio, la [[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]], vinta dai [[Lisbon Lions]] il 25 Maggio 1967, contro l'[[Inter]], allo Stadio Nacional di Lisbona. In ordine d'importanza, seguono due trofei molto cari ai tifosi biancoverdi, l'''Empire Exhibition Trophy'' e la ''Coronation Cup'', vinte rispettivamente nel 1938 e nel 1953. Nella bacheca dei trofei del [[Celtic Park]] viene esibita con orgoglio anche la ''Dubai Champions cup'', vinta nel 1989 contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]], e la ''Wembley Cup'', vinta nel 2009 contro il [[Tottenham Hotspur|Tottenham]], i campioni d'Africa dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]] e gli allora campioni d'Europa del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Non mancano, poi, omaggi da parte di altri club durante le competizioni internazionali(come il ''Polar Bear Trophy'' del 1975 da parte del [[Knattspyrnufélagið Valur|Valur]], il ''Real Madrid Silver Cabin'' del 1980 da parte del [[Real Madrid]] e molti altri),ricordi e trofei vinti in partite amichevoli organizzate in omaggio a calciatori famosi( i ''Testimonials''<ref>[http://www.thecelticwiki.com/page/Testimonials+-+Guests thecelticwiki.com: Testimonials - Guests]</ref>) e numerosi premi e riconoscimenti, come il ''BBC Sports Personality Team of the Year Award'' della BBC, vinto nel 1967, e ''France Football European Team of the Year Award''(la ''Statuette of Samothrace'') della nota rivista France Football, vinto nel 1970. Entrambi i riconoscimenti furono assegnati alla società per sancire il titolo di migliore squadra dell'anno in quelle stagioni. Inoltre, sono di grande prestigio anche i premi ''Fair Play'', sia della [[FIFA]] che della [[UEFA]], conferiti alla società per il comportamento esemplare dei tifosi durante l'edizione della [[Coppa UEFA 2002-2003]].
Nel 1967, il Celtic è stata la prima squadra europea a realizzare il [[Treble]], vincendo il proprio campionato, la coppa nazionale e la Coppa dei Campioni/Champions League(Quadruple, se si considera anche la Coppa di Lega). In patria, invece, ha conquistato per tre volte il Treble ''domestico''(1967,1969,2001) vincendo il campionato e le due coppe nazionali. Con 46 titoli nazionali, il Celtic occupa il 4º posto nella [[lista delle squadre di calcio per campionati nazionali vinti]], dietro i connazionali e rivali cittadini dei [[Rangers Football Club|Rangers]](54), i nordirlandesi del [[Linfield Football Club|Linfield]](51) e gli uruguaiani del [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]](49).
Riga 102:
La St.Mungo Cup, trofeo dedicato al santo patrono di Glasgow, fu messa in palio in un torneo che rientrava tra gli eventi celebrativi del [[Festival of Britain]] del 1951, e coinvolse 14 squadre dell'allora First e Second Division scozzese. In finale il Celtic sconfisse per 3-2 l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]]. Questa coppa dalle particolari decorazioni, raffiguranti il santo patrono, salvagenti e sirene, non era un trofeo nuovo, bensì di terza mano. Infatti, fu utilizzato nel 1894 per una gara velica. Successivamente, nel 1912 fu adattato a trofeo di calcio per un incontro amichevole tra una selezione della Provan Gas Works(impianto industriale di Glasgow) e una della polizia di Glasgow. Inizialmente, il Celtic chiese un trofeo nuovo. Ma, da allora la St.Mungo Cup occupa un posto di rilievo nella sala trofei del Celtic Park<ref>[http://www.thecelticwiki.com/page/Saint+Mungo+Cup thecelticwiki.com:St.Mungo Cup]</ref>.
*'''Alfredo Di Stefano Trophy (1967)'''
Rappresenta l'ultimo pezzo d'argenteria che arrivò al Celtic Park al termine della gloriosa stagione dei Bhoys nel 1967, al termine di una partita amichevole disputata il 7 Luglio 1967 al [[Santiago Bernabeu]], contro il [[Real Madrid]], organizzata in onore del leggendario [[Alfredo Di Stefano]]. L'incontro terminò con il punteggio di 1-0 per il Celtic, grazie ad una rete di [[Bobby Lennox]] nel secondo tempo. Al termine dell'incontro, il capitano [[Billy McNeill]] dichiarò: '' E 'stata una serata fantastica e il gioco è stato molto competitivo . Bobby Lennox ha segnato il gol per noi. Non ci può essere alcun dubbio che possiamo essere chiamati i veri campioni d'Europa"<ref>[http://www.thecelticwiki.com/page/1967-06-07%3A+Real+Madrid+0-1+Celtic%2C+Testimonial+-+Alfredo+Di+Stefano thecelticwiki.com: Real Madrid 0-1 Celtic, Testimonial - Alfredo Di Stefano, 1967-06-07]</ref>.
Il trofeo è costituito da un pallone dorato con inciso lo stemma del Real Madrid, montato su di un piedistallo.
*'''Polar Bear Trophy (1975)'''
Il Polar Bear Trophy fu un omaggio al Celtic da parte della compagine islandese del [[Knattspyrnufélagið Valur|Valur]] per celebrare l'incontro dei due club nel primo turno di Coppa delle Coppe del 1975/76. Trattasi di un trofeo piuttosto singolare, costituito da una scultura in pietra raffigurante un orso che divora una foca.
*'''Fenway Football Challenge (2010)'''
|