Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
:::la moda è la più grossa trappola per i consumatori che sia mai esistita, ma questo è un'altro discorso. guardando bene, direi che si può anche semplicemente eliminare quella frase (dal punto in poi): se si prova a fare un discorso migliore si finisce a ripetere quello che sta scritto una riga sotto. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:43, 8 mag 2015 (CEST)
::::Beh, allora concorderai con me che non tutti i fenomeni di moda possono cadere sotto la definizione di OP, dato che parlando di colori, ad esempio, sarà difficile che il produttore possa dire che un colore ha superato un altro.. Sia come sia, al dunque non ho capito esattamente a quale frase e a quale punto ti riferisci. Per me sarebbe possibile dire che secondo alcune definizioni l'OP consiste anche nell'introduzione di ''prodotti che sembrano offrire un valore aggiunto rispetto a quelli già presenti sul mercato, ma che in realtà non presentano alcun vantaggio funzionale''/obiettivo. La nota in questo caso sarebbe la 3cani o, meglio, quella degli appunti in inglese "Lesson 4"--[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:24, 8 mag 2015 (CEST)
:::::ci ho provato, dimmi tu. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 16:40, 8 mag 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Obsolescenza programmata".