Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DAF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Il cricket è uno degli sport anglosassoni per eccellenza e nasce nell’Inghilterra del sud tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]] diventando popolare fin da subito tra le classi emergenti della borghesia britannica.
 
Le prime notizie certe di questo sport in [[Italia]] risalgono alla fine del [[XVIII secolo]], quando nel [[1793]] a [[Napoli]] viene organizzata una partita tra due squadre formate dagli uomini degli equipaggi di [[Lord Nelson]]. Ci rimane anche il nome del primo patrocinatore del cricket italiano, un certo Maceroni, colonnello dell’esercito borbonico.
 
Fu soltanto un evento isolato, infatti si dovrà attendere la fine del [[XIX secolo]] per vedere questo sport approdare ufficialmente in Italia.
 
Nel [[1893]], veniva fondato il [[Genoa Cricket &and Football Club]], inizialmente composto da soli marinai inglesi che alternavano al cricket, nella stagione invernale, il [[calcio]]. Infatti la squadra che vincerà nel [[1998]] il primo scudetto nella storia calcistica italiana era formata per otto undicesimi da giocatori inglesi, tra cui spiccava il mitico [[EdwardJames Spensley]], grande campione in entrambi questi sport, che fondò e presiedette il club fino al [[1907]]. Come il Genoa, anche il [[Milan]] e l’Internazionale Torino (in seguito diventata [[Juventus]]) naquero come club di cricket, anche se di lì al giro di dieci anni prenderanno a dedicarsi esclusivamente all’emergente calcio.
 
Come in Italia, anche se più antica, è stata la sorte di questo sport oltreoceano. Negli [[USA]] infatti, è passato da sport dominante prima della [[guerra di secessione]] ad attività marginale già a [[XIX secolo|fine secolo]], soppiantato dal suo derivato sintetico ed attuale sport leader americano: il [[baseball]].
Riga 24:
 
== Il gioco ==
[[Immagine:Cricket ball G&M.jpg|thumb|200px|left|Una pallaPalla da cricket]]
Il cricket si gioca tra due squadre di 11 elementi ciascuna. Il campo è costituito da uno spazio in erba, per lo più ovale o rettangolare, di dimensioni spesso maggiori di uno da calcio ma non esistendo regole precise su quanto lungo e largo debba essere il terreno da gioco si sfrutta al massimo lo spazio disponibile.
Al centro del campo si trova una corsia (pitch) lunga circa 20 metri e larga 2. Alle due estremità della corsia sono posti tre paletti che formano una piccola porta (wickets).