Gojira - Final Wars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
clean up, replaced: , → , , remake → remake (2), ,a → , a, '70 → settanta using AWB
Riga 57:
{{nihongo|'''''Gojira - Final Wars'''''|ゴジラ FINAL WARS|Gojira - Fainaru Wōzu|lett. "Godzilla - Final Wars"}} è un [[film]] del [[2004]], diretto da [[Ryūhei Kitamura]].
 
Si tratta del ventottesimo film dedicato a [[Godzilla]] e si celebrano i cinquant'anni del Re dei Mostri. Per questo motivo l'episodio, oltre ad essere sostanzialmente un [[remake]] di [[Gli eredi di King Kong]] (sono presenti quattordici mostri della [[Toho Kingdom]] più il [[Godzilla americano]] creato da [[Roland Emmerich]]) è anche una somma di tutta la saga di Godzilla, al punto che in alcune scene vengono riprese certe trovate tipiche del periodo trash della serie, con Godzilla e i suoi nemici che compiono assurde acrobazie. E il piccolo Minilla appare con lo stesso aspetto di quel periodo.
 
Gran parte della [[colonna sonora]] è stata realizzata e composta dalla celebre rock star leader degli [[Emerson, Lake & Palmer|ELP]], [[Keith Emerson]].
Riga 70:
 
== Trama ==
Negli anni '70settanta, in [[Antartide]], Godzilla viene fatto cadere dentro un pozzo di ghiaccio da un sottomarino volante col muso a trivella, il [[Gotengo]] (già visto in ''[[Atragon]]'', film di [[Ishiro Honda]] del 1963). A causa di ciò, Godzilla finisce in ibernazione.
 
Nel 2004 l'umanità vive un periodo pacifico: grazie all'attività dell'EDF (Earth Defence Force), munito di armi supertecnologiche come un'intera flotta di Gotengo e di soldati dotati di superpoteri, i mostri che assalivano il mondo da tempo hanno smesso di essere un problema. L'ultimo ad essere distrutto dal Gotengo è il serpente marino [[Manda (kaiju)|Manda]] (anch'esso visto in Atragon), annientato con il cannone ''Zero Assoluto''.
Improvvisamente, in superficie, avviene un simultaneo attacco di tutti i mostri conosciuti (eccetto Godzilla): [[Rodan]] è a [[New York]], [[Godzilla americano|Zilla]] (quello americano) a [[Sydney]], [[Angilas]] a [[Shanghai]], [[King Caesar]] ad [[Okinawa]], [[Kamacuras]] a [[Parigi]], [[Kumonga]] in [[Arizona]] ed [[Ebirah]] nel [[Regione di Tōkai|Tokai]].
Si scoprirà che la causa di tutto è la razza aliena degli [[Xiliens]], che ha aizzato tutti i [[Kaiju]] contro gli umani con un [[radiocontrollo]], riuscendo così a sterminare l'EDF.
Un gruppo di sopravvissuti, formato dalla stessa squadra che ibernò Godzilla, decide di liberare quest'ultimo per usarlo contro gli altri mostri.Gigan, arcinemico di Godzilla viene mandato al [[Polo Sud]] per fermare il Gotengo, che riesce comunque a risvegliare Godzilla. Gigan lo attacca ma finisce decapitato dal mostro radioattivo, che rivolge la sua attenzione al Gotengo.
L'equipaggio ne approfitta per farsi seguire da Godzilla nelle varie parti del mondo dove sono apparsi i mostri.
Godzilla sconfigge in successione Zilla, Kumonga, Kamacuras, Rodan, Angilas, King Caesar, [[Hedorah]] ed Ebirah.
Riga 88:
Godzilla si allontana in mare con il figlio ritrovato.
 
Esiste un finale alternativo cancellato: quando godzilla si avvicina al Gotengo , Minilla non arriva in tempo e godzilla distrugge il gotengo con un raggio atomico causando un 'enorme esplosione.
 
Esiste un finale alternativo cancellato: quando godzilla si avvicina al Gotengo , Minilla non arriva in tempo e godzilla distrugge il gotengo con un raggio atomico causando un 'enorme esplosione.
 
==Produzione==
I mostri [[Manda (kaiju)|Manda]], [[Mothra]], [[Godzilla americano|Zilla]], [[Kamacuras]] e [[Kumonga]] sono stati creati in Computer animation. In alcuni Stock footage, presi da film precedenti si possono notare: [[Varan]], Gaira, [[Baragon]], [[Gezora]], [[Titanosaurus (personaggio)|Titanosaurus]], [[Mechagodzilla]] e [[Megaguirus]].
 
Originalmente doveva apparire [[Ganime]] ma verrà sostituita da [[Ebirah]]. I kaiju [[Angilas]], [[Rodan]], [[King Caesar]] e Kumonga vengono lasciati vivi da Godzilla.
 
== Sequel ==
Contrariamente a questo si potrebbe pensare dal titolo che lascia intendere a un'ultima apparizione del mostro, la [[Toho]] ha annunciato di ritirarsi provvisoriamente dal mercato cinematografico con Godzilla per un periodo di 5-10 anni in modo da dedicarsi ad altro materiale, confermando l'eventualità di un altro episodio per il periodo 2013-14 in modo da coincidere con il 60º anniversario della serie. Nel 2014 è stato realizzato dagli americani un nuovo film del mostro atomico dove egli combatte contro i terribili M.U.T.O. (Massive Unidentified Terrestrial Organism). In seguito al successo del [[remake]] americano, la Toho ha confermato l'inizio della produzione di un nuovo film di Godzilla, atteso per il 2016.
 
== Accoglienza ==
Riga 114 ⟶ 113:
{{Film di Ryūhei Kitamura}}
{{Portale|cinema|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Antartide]]
[[Categoria:Film ambientati nella prefettura di Shizuoka]]