Più pene che pane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 22:
I racconti seguono la vita di un personaggio alquanto libresco, chiamato Belacqua Shuah, una specie di antieroe, dal suo periodo di studente alla morte. Il nome [[Belacqua]] è preso da [[Dante]], dal IV canto del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'', dove simboleggia la pigrizia. Beckett aveva scoperto Dante nel [[1926]] e da allora era stata una delle sue letture preferite e più frequenti<ref>Edith Fournier, ''Préface'', in Samuel Beckett, ''Bande et sarabande'', [[Éditions de Minuit]], Paris 1994, pp. 7 e 11.</ref>.
 
*La storia d'apertura, '''''Dante e l’aragostal'aragosta''''' (''Dante and the Lobster''), racconta l'orrore davanti alla scoperta che un'[[aragosta]] debba essere bollita da viva. L'insegnante di italiano, Beatrice Ottolenghi, è probabilmente modellata su Bianca Esposito<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 68.</ref>, una lettrice d'origine napoletana che insegnava al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]].
*Il secondo racconto, '''''Fingal''''' (stesso titolo in originale), copre alcuni incontri giovanili di Belacqua con una certa Winnie e un certo Dr. Sholto.
*Il terzo racconto, '''''Ding-dong''''' (''Ding-Dong''), il cui titolo probabilmente deriva da ''[[La tempesta]]'' di [[Shakespeare]]<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 69, dice dal canto funebre di [[Ariel (La tempesta)|Ariel]].</ref>, ha a che fare con le attività musicali e sportive che Belacqua non fa.
Riga 29:
*Nel sesto, '''''Una passeggiata''''' (''Walking Out''), Belacqua è contento di vedere che la propria fidanzata Lucy ha un amante e lo può lasciare in pace.
*Nel settimo racconto, '''''Che disavventura''''' (''What a Misfortune''), Belacqua è sposato con Lucy da poco, ma diventa vedovo e si sposa con Thelma bboggs, figlia minore di Mr. Otto Olaf bboggs, ricco industriale di produzione di toilet.
*L'ottavo, '''''Il billet doux della Smeraldina''''' (''The Smeraldina’sSmeraldina's Billet Doux''), è una lettera d'amore scritta in uno strano inglese teutonico dal personaggio di Smeraldina Rima per Belacqua. Si ritiene che la ragazza, che parla tedesco, sia modellata sulla cugina Peggy Sinclair, per la quale Beckett aveva avuto una cotta, e che al momento dell'uscita del volume era morta da poco.
*Il nono, '''''Giallo''''' (''Yellow'') vede Belacqua intrappolato dalla routine sociale, fino a quando durante un'operazione chirurgica di natura incerta, improvvisamente muore.
*Il decimo, '''''Rimasugli''''' (''Draff'') è il racconto dei funerali di Belacqua. Il titolo per qualche tempo era stato previsto possibile per l'intera raccolta<ref>James Knowlson, ''cit.'', p. 175.</ref>.