Arnhem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore paragrafi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Arnhem viene menzionata per la prima volta nell' [[893]] come ''Arnoldi Villa''. Nel [[1233]] al villaggio, che sino ad allora apparteneva all' abbazia di Prum furono conferiti i diritti civici da Otto II, conte di Gheldria, che vi si insediò e la fortificò. Arnhem entrò nella [[Lega Anseatica]] nel [[1443]]. Nel [[1473]] fu conquistata da [[Carlo il Temerario]], [[duca]] di [[Borgogna]]. Nel [[1514]] Carlo di Egmond, duca di Gheldria, la liberò dal dominio [[Spagna|spagnolo]]; nel [[1543]] ricadde nei domini dell’ [[imperatore]] [[Carlo V d’Asburgo|Carlo V]]. Entrò nell' [[Unione di Utrecht]] nel [[1579]], divenendo parte infine delle [[Province Unite]] nel [[1585]]. I [[Francia|francesi]] occuparono la città nel [[1672]] - [[1674]] e smantellarono le sue [[Fortificazione|fortificazioni]]; la ''Sabelspoort'' (porta delle sciabole) è oggi l’ unica parte rimanente delle fortificazioni medievali. Nel [[1795]] - [[1813]] fu rioccupata dalla Francia in quegli anni [[Rivoluzione francese|Rivoluzionaria]] e [[Napoleone Bonaparte|Imperiale]].
Nella [[Seconda Guerra Mondiale]], durante l' [[Operazione Market Garden]] ([[settembre]] [[1944]]), alla [[Prima Divisione Aviotrasportata Britannica]] e alla [[Prima Brigata Paracadutisti Polacca]] fu assegnato il compito di impossesarsi del ponte sul Reno di Arnhem. Le unità furono [[paracadute|paracadutate]] nell' area il [[17 settembre]] e nei giorni successivi. Il grosso delle forze si ritrovò troppo distante dal ponte e non riuscì a raggiungere l' obiettivo. Un piccolo gruppo riuscì a farsi strada varso il ponte ma non fu in grado di mettere in sicurezza entrambe le sponde. Le truppe [[Alleati|alleate]] incontrarono forte resistenza da parte della [[
== Personaggi famosi ==
|