Pernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.55.110.45; ritorno alla versione di Ulisse |
|||
Riga 61:
Il termine, nella locuzione "pernici del deserto" (calco sull'inglese ''sandgrouses''), è talvolta utilizzato, seppure impropriamente, per indicare le specie appartenenti all'ordine degli ''[[Pterocliformes]]'', in realtà sistematicamente molto lontani dai Galliformi e più vicini ai ''[[Charadriiformes|Caradriformi]]''.
Le specie di Galliformi designate in italiano con il nome di "pernici" presentano caratteristiche comuni che le distinguono dagli altri membri dell'ordine, quali le dimensioni relativamente piccole (mediamente simili a quelle di un [[Columba livia|piccione]]), il dimorfismo sessuale scarso o nullo e l'assenza di formazioni quali penne ornamentali e bargigli. Tuttavia, le specie note appartengono a due sottofamiglie distinte e
==Pernici della sottofamiglia ''Perdicinae''==
Queste pernici hanno in comune i tarsi non piumati, la predilezione per terreni asciutti e a volte quasi aridi, la dieta granivora e lo scarsissimo [[dimorfismo sessuale]].
* Genere ''[[Alectoris]]''
** ''[[Alectoris barbara]]'' - Pernice sarda
** ''[[Alectoris chukar]]'' - Chukar
** ''[[Alectoris graeca]]'' - Coturnice
**''[[Alectoris magna]]'' - Pernice di Przevalski
|