Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Menu82 (discussione | contributi)
Menu82 (discussione | contributi)
Riga 48:
 
== Certificazione ==
Diverse versioni del LEED hanno un sistema di puntuazioneassegnazione del punteggio variabile che si basa su un insieme di "pre-requisiti" richiesti e dasu un certo numero di "crediti" nelle sei maggiori categorie elencate sopra. Nel LEED v3 del 2009 per le nuove costruzioni e i grossi lavori di rinnovamento per edifici commerciali vi sono 110 possibili punti e gli edifici possono essere classificati in quattro diversi livelli di qualificazione:
*'''Certificato''' - 40-49 punti
*'''Argento''' - 50-59 punti
Riga 63:
*Recupero e riqualificazione dei siti contaminati
*Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici
*Trasporti alternativi:portabicicletteporta-biciclette e spogliatoi
*Trasporti alternativi:veicoli a bassa emissione e a carburante alternativo
*Trasporti alternativi:capacità dell'area di parcheggio
Riga 94:
*Raccolta e stoccaggio dei materiali riciclabili (obbligatorio - prerequisito)
*Riutilizzo degli edifici: mantenimento delle murature, solai e coperture esistenti
*Riutilizzo degli edificedifici: mantenimento del 50% degli elementi non strutturali interni
*Gestione dei rifiuti da costruzione
*Riutilizzo dei materiali
Riga 103:
*Controllo ambientale del fumo di tabacco(obbligatorio - prerequisito)
*Monitoraggio della portata dell'aria di rinnovo
*Incremento della ventialzioneventilazione
*Piano di gestione IAQ:fase costruttiva
*Piano di gestione IAQ: prima dell'occupazione
*Materiali basso emissivi:Adesivi, primersprimer, sigillanti, materiali cementizi e finiture per legno
*Materiali basso emissivi:pitture
*Materiali basso emissivi:pavimentazioni
Riga 121:
 
'''Priorità regionali''' (4 punti)
* Un punto oerper avere come partecipante un membro LEED AP come partecipante principale sul progetto.
* Punti addizionali per questa categoria vengono concessi sopra e al di là dei 64 punti "core", e vengono descritti come strategie di ricompensa che vanno al di là dei criteri per quei punti. Esempi citabili possono essere fino a quattro punti di disegno che usano la costruzione in acciaio includono strutture come il rivestimento, l'impianto idraulico, materiali leggeri, riciclabilità, e la facilità per lo smontaggio. (fino a 4 punti)
 
==== Processo di certificazione ====
Il certificato LEED viene ottenuto dal costruttore dopo aver inviato una documentazione di rispetto delle normative richieste dai vari sistemi di ratingvalutazione, e dopo aver pagato anche le spese di revisione e certificazione. Il certificato viene concesso soltanto dal "Green Building Council" responsabile dell'elaborazione e istituzione del particolare sistema LEED usato nel progetto.
 
Recentemente il processo di applicazione per la certificazione delle nuove costruzioni è stato elettronicamente implementato, attraverso un insieme di documenti PDF attivi che automatizzano il processo di completamento della documentazione.