Herman Dooyeweerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 32:
Durante l'anno accademico [[1931]]-[[1932]], Dooyeweerd è rettore dell'università e pronuncia, in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione (20/10/[[1931]]) un discorso celebrativo. Questo è pubblicato in forma ampliata col titolo: ''De crisis in de humanistische staatsleer in het licht eener Calvinistische kosmologie en kennisleer'' (La crisi nella teoria dello stato umanista alla luce di una cosmologia e di una teoria della conoscenza calviniste). Negli anni [[1935]]-[[1936]] Dooyeweerd pubblica la sua opera principale in tre grossi volumi. Nello stesso periodo è fondata la Associazione per una filosofia calvinista, con la rivista ''[[Philosophia Reformata]]'' come organo principale.
 
Durante la seconda guerra mondiale prepara, accanto ad altri studi, la sua seconda opera principale: ''Reformatie en Scholastiek'' (Riforma e scolastica). Il terzo volume avrebbe dovuto sviluppare il tema dell'[[antropologia]] che, a suo avviso, costituisce il problema più importante della riflessione filosofica. Mentre nella sua prima grande opera egli si era confrontato con l'[[umanesimo]] del [[Rinascimento]], in questa avrebbe voluto confrontarsi con il pensiero greco e con quello [[scolastica (filosofia)|scolastico]] medievale. Riesce però a pubblicare solo il primo volume ([[1949]]) con il sottotitolo ''Het Griekse voorspel'' (il preludio greco) che tratta prevalentemente della [[Platonismo|filosofia platonica]]. Il secondo volume rimane in forma di manoscritto ed il terzo è solo abbozzato. DoooyeweerdDooyeweerd, però, pubblica una parte di questo materiale in Philosophia reformata.
 
Dooyeweerd ha anche partecipato attivamente alle discussioni relative all'avvenire sociale, culturale e politico del proprio paese nell'ambito del Sindacato degli Operai Cristiani (''Christelijk Nationaal Vakverbond''), del [[Partito Antirivoluzionario]] e con articoli nel settimanale [[Nieuw Nederland]].