Digital Living Network Alliance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
replaced: il sc → lo sc — removed useless underscore using AWB |
||
Riga 6:
==Tipi di apparati==
L’organizzazione DLNA ha stabilito delle classi per identificare una serie di apparecchiature, in base alle proprie caratteristiche, evidenziando così le varie differenze dei device collegati ad una rete multimediale domestica.
In primis vi è una suddivisione tra apparecchiature per uso domestico (televisori, impianti HI-FI) detta Home Network Device (HND) e quelle mobili (smartphone o lettori multimediali) detta Mobile Handheld Device (MHC). All'interno di ciascuna vi sono ulteriori classi diversificate dalle funzioni proprie del device e sono:
Riga 22:
• '''Digital Media Printer (DMPr)''': stampanti con interfaccia di rete che stampano file presenti nei server.
Questi dispositivi hanno interfacciamento Wi-fi o di rete
'''Mobile Handheld Device (MHD):'''
Riga 34:
• '''Mobile Digital Media Uploader (M-DMU)''': dispositivo per effettuare l’upload di file sul M-DMS (es.: fotocamere digitali);
• '''Mobile Digital Media Downloader (M-DMD)''': visualizza i contenuti presente sul server, procede con
Questi dispositivi hanno interfacciamento Bluetooth.
Riga 81:
==Membri==
Originariamente fondato nel 2003, l'attuale organizzazione DLNA (fino al 2008), consiste in 26 membri promotori ([[Access (azienda)|Access]], [[AMD]], AWOX, [[Broadcom]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Comcast]], [[DigiOn]],
==Prodotti compatibili==
Riga 92:
**[[PS3|PlayStation 3]]
i produttori di console hanno subito integrato il protocollo DLNA così da rendere i loro dispositivi lettori multimediali più versatili possibili, integrando anche la capacità di leggere file multimediali dalla rete.
* Telefonia mobile
|