Glicolisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La glicolisi o via di Embden-Meyerhof-Parnas è il mezzo per ottenere [[Energia chimica|energia]] più sfruttato in natura, soprattutto grazie alla sua anaerobioticità, sebbene non sia il più [[Rendimento (termodinamica)|efficiente]].<ref name="Marini-1985">{{Cita pubblicazione | cognome = Marini | nome = F. | coautori = S. Radin; P. Tenchini | titolo = [The story of oxygen (2)] | rivista = Chir Ital | volume = 37 | numero = 2 | pagine = 129-38 | mese=aprile| anno = 1985 | lingua= en | pmid = 4017137 }}</ref> Probabilmente esso si sviluppò con i primi [[Prokaryota|procarioti]]<ref name="Kasting-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Kasting | nome = JF. | coautori = DH. Eggler; SP. Raeburn; JF. Kasting | titolo = Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean atmosphere. | rivista = J Geol | volume = 101 | numero = 2 | pagine = 245-57 | mese=marzo| anno = 1993 | lingua = en | pmid = 11537741 }}</ref><ref name="Ronimus-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Ronimus | nome = RS. | coautori = HW. Morgan | titolo = Distribution and phylogenies of enzymes of the Embden-Meyerhof-Parnas pathway from archaea and hyperthermophilic bacteria support a gluconeogenic origin of metabolism. | rivista = Archaea | volume = 1 | numero = 3 | pagine = 199-221 | mese=ottobre| anno = 2003 | lingua= en| pmid = 15803666 }}</ref> circa 3,5 miliardi di anni fa.<ref>Romano AH, Conway T. (1996) Evolution of carbohydrate metabolic pathways. ''Res Microbiol.'' 147(6-7):448-55 PMID 9084754</ref><ref name="Fothergill-Gilmore-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Fothergill-Gilmore | nome = LA. | coautori = PA. Michels | titolo = Evolution of glycolysis. | rivista = Prog Biophys Mol Biol | volume = 59 | numero = 2 | pagine = 105-235 | anno = 1993 | lingua= en | pmid = 8426905 }}</ref>
In una prima fase del processo avviene che un ragazzo in seguito ad un rapporto riesce a delineare una struttura primaria della cellula capace di scindere due molecole di glucosio e una di fruttosio, iquali avendo la stessa struttura secondaria riescono al meglio a fondere due atomi di acido piruvico a una di di anidride carbonica. composta da cinque passaggi, viene consumata energia (fase di consumo energetico) per ottenere dal glucosio molecole di un derivato del glucosio a più alta energia ([[gliceraldeide-3-fosfato]]), che verranno poi trasformate nella fase successiva, composta di altri cinque passaggi, in molecole nettamente meno energetiche di [[piruvato]], con produzione di energia superiore a quella consumata nella prima fase. Il processo nel suo insieme è quindi di tipo [[catabolismo|catabolico]], cioè in cui molecole più complesse ed energetiche, vengono trasformate in altre più semplici e meno energetiche, con accumulo di energia. Da questa definizione generale si carbossilizza lo scroto del ragazzo che inverte le sue prriorità verso un atteggiamento simile all' homoerectus, (casi ca la tene eretta)
Le reazioni che compongono la glicolisi, ciascuna [[catalisi|catalizzata]] da uno specifico [[enzima]], avvengono nel [[citoplasma]] delle [[cellula|cellule]]; solo in alcuni [[protozoo|protozoi]]<ref name="de Souza-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = de Souza | nome = W. | titolo = Special organelles of some pathogenic protozoa. | rivista = Parasitol Res | volume = 88 | numero = 12 | pagine = 1013-25 | mese=dicembre| anno = 2002 | doi = 10.1007/s00436-002-0696-2 | pmid = 12444449 }}</ref> come i ''[[tripanosoma|tripanosomi]]''<ref name="Haanstra-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Haanstra | nome = JR. | coautori = A. van Tuijl; P. Kessler; W. Reijnders; PA. Michels; HV. Westerhoff; M. Parsons; BM. Bakker | titolo = Compartmentation prevents a lethal turbo-explosion of glycolysis in trypanosomes. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 105 | numero = 46 | pagine = 17718-23 | mese=novembre| anno = 2008 | doi = 10.1073/pnas.0806664105 | pmid = 19008351 }}</ref><ref name="Parsons-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Parsons | nome = M. | titolo = Glycosomes: parasites and the divergence of peroxisomal purpose. | rivista = Mol Microbiol | volume = 53 | numero = 3 | pagine = 717-24 | mese=agosto| anno = 2004 | doi = 10.1111/j.1365-2958.2004.04203.x | pmid = 15255886 }}</ref> e ''[[leishmaniosi umana|leishmanie]]''<ref name="Silverman-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Silverman | nome = JM. | coautori = SK. Chan; DP. Robinson; DM. Dwyer; D. Nandan; LJ. Foster; NE. Reiner | titolo = Proteomic analysis of the secretome of Leishmania donovani. | rivista = Genome Biol | volume = 9 | numero = 2 | pagine = R35 | anno = 2008 | doi = 10.1186/gb-2008-9-2-r35 | pmid = 18282296 }}</ref> avvengono in un organulo apposito, chiamato [[glicosoma]].<ref name="Parsons-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Parsons | nome = M. | coautori = T. Furuya; S. Pal; P. Kessler | titolo = Biogenesis and function of peroxisomes and glycosomes. | rivista = Mol Biochem Parasitol | volume = 115 | numero = 1 | pagine = 19-28 | mese=giugno| anno = 2001 | pmid = 11377736 }}</ref><ref name="Opperdoes-1987">{{Cita pubblicazione | cognome = Opperdoes | nome = FR. | titolo = Compartmentation of carbohydrate metabolism in trypanosomes. | rivista = Annu Rev Microbiol | volume = 41 | pagine = 127-51 | anno = 1987 | doi = 10.1146/annurev.mi.41.100187.001015 | pmid = 3120638 }}</ref>
|